La città di Sanremo nel cuore della Riviera dei Fiori con la sua posizione strategica a soli trenta chilometri dal confine con la Francia, è un’ottima base per una vacanza con famiglia alla scoperta di questa bella zona.
Da Sanremo si possono infatti raggiungere facilmente diversi caratteristici borghi dell’entroterra ligure. Così come alcune tra le più note località della Costa Azzurra e della Provenza sono tranquillamente visitabili con una gita di giornata.
A Sanremo con bambini cosa fare e cosa vedere.
SANREMO CENTRO
Il centro di Sanremo si sviluppa attorno al modaiolo Corso Matteotti, sul quale si affaccia anche il Teatro Ariston, dove ogni anno si svolge il famoso Festival della canzone italiana.
Le boutique, così come i ristoranti, richiamano in città molti visitatori. Lo shopping, la cucina di rinomati ristoranti e il casinò sono un’attrattiva per molti stranieri, che qui vengono sia in vacanza sia solo di passaggio, lasciando nel mentre le barche ormeggiate al porto.
A ampliare l’offerta per questa tipologia di turisti si è aggiunto da qualche anno anche The Mall Sanremo, un outlet con brand di lusso, raggiungibile dal centro con servizio navetta dedicata.
Arrivando da Corso Imperatrice, lungo la passeggiata del lungomare, si è accompagnati da bei palazzi in stile liberty circondati da rigogliosi giardini che ricordano il periodo della Belle Époque. A fine Ottocento Sanremo diventa, infatti, una delle mete turistiche preferite della nobiltà nordeuropea, allietate dal buon clima e dai tanti intrattenimenti offerti: concerti; spettacoli teatrali; hotel e ville lussuose; un centro ippico di primo livello e da subito di gran richiamo il Casinò, inaugurato nel 1905.
Meritano una sosta: la Chiesa di Tutti i Santi, in origine anglicana e oggi cattolica, ancora in Corso Matuzia; e poi, in Corso Imperatrice, la Chiesa Russa Ortodossa di Cristo Salvatore. Questa piccola chiesa fu costruita proprio grazie ai finanziamenti dei nobili russi, che a inizio Novecento trascorrevano in questa località ligure lunghi periodi di vacanza e di ristoro.
L’inizio di Corso Matteotti è infine, a pochi passi, annunciato dallo splendido edificio liberty del Casinò Municipale di Sanremo.
Da Corso Matteotti dipartono poi tutta una serie di vicoli e stradine.
Da una parte portano verso il mare, incontrando anche l’altra principale via commerciale sanremese Via Roma.
Dall’altra accompagnano, invece, verso la Sanremo medioevale: dalla Cattedrale romanica di San Siro fino allo storico quartiere della Pigna.
Passeggiare in compagnia di bambini per il centro di Sanremo è sempre piacevole: Corso Matteotti e le varie arterie sono infatti pedonali. Gelaterie e negozi con souvenir, giocattoli e artigianato non passano certo inosservati anche ai più piccoli!
Se ci si perde poi tra i vicoletti sanremesi, tra negozi di prodotti locali ma anche multietnici, si scoprono angoli davvero caratteristici.
In una piccola piazzetta da cartolina merita sempre una sosta Pasta Madre che con i suoi ottimi prodotti da forno e la bella frescura interna, di gran conforto nelle calde giornate estive, la consideriamo quasi una seconda casa!
Focaccia, sardenaira e farinata di ceci nel nostro ordine sono sempre presenti. Per trovare Pasta Madre si lascia Corso Matteotti per Via Francesco Corradi, giusto a pochi passi dalla Cattedrale di San Siro.
Altra tappa a cui, se di passaggio, non rinunciamo mai è alla focacceria caffetteria Basilico e Pinoli in Corso Matuzia. Per una seconda colazione, un pasto veloce o un po’ di sfiziosità per la serata, la scusa è sempre buona!
Per i bambini barche e porti rappresentano sempre una grande attrattiva e a Sanremo le aspettative non vengono certo deluse. I luoghi giusti dove portarli non possono che essere: Portosole, una tra i più apprezzati e ricercati porti turistici del Mediterraneo, e il più piccolo Molo sud (Porto Vecchio), nei pressi del Forte di Santa Tecla.
A Sanremo con bambini. Cosa fare e cosa vedere.
A Sanremo e dintorni le attività da fare in compagnia di bambini sono diverse e non necessariamente vincolate alla vita da spiaggia.
MARE
Lidi e piccole porzioni di spiaggia libera a Sanremo si trovano a Capo Nero, lungo il Lungomare, tra Porto Vecchio e Porto Sole e presso la località Tre Ponti. Per chi ama gli spiaggioni liberi il litorale di Sanremo non è quindi l’ideale. Meglio optare in questo caso per le vicine spiagge di Bordighera o Ventimiglia.
Con bambini l’accesso al mare a cui siamo affezionati e dove la limpidezza dell’acqua difficilmente delude è all’altezza dei Bagni Sanremo (Lungomare Vittorio Emanuele II).
Per chi ama pescare, giocare sugli scogli e tra le onde è molto apprezzata anche la spiaggia dei Tre Ponti.
VERDE E PARCHI PUBBLICI
Nella Città dei Fiori sono diversi i parchi e le aree verdi dove si possono trovare angoli tranquilli per passeggiare, leggere o semplicemente passare un po’ di tempo senza particolari pensieri.
In corso Matuzia, all’incrocio con Corso degli Inglesi, tra maestosi ficus vi è una piccolo parco con una bella area giochi per bambini.
Nel cuore della Sanremo liberty ecco i giardini di Villa Ormond, dove tra alberi monumentali, siepi labirintiche e piante esotiche è facile perdersi. Non è difficile immaginare lo splendore dei tempi passati passeggiando sotto il bianco porticato di questa splendida villa. Una chicca nascosta: il piccolo giardino giapponese.
Altrettanto incantevoli i vicini giardini di Villa Nobel, dove lo scienziato svedese Alfred Nobel passò gli ultimi anni sempre intento in nuovi progetti. Oggi oltre a essere sede per eventi e conferenze ospita anche un museo dedicato allo scienziato e al mondo scientifico dell’Ottocento.
I giardini di Villa Ormond sono aperti al pubblico. Gli interni della Villa non sono invece visitabili, salvo per eventi particolari.
Villa Nobel è visitabile ma solo su prenotazione. Per informazioni sulla riapertura del Museo (attualmente chiuso), qui il link a Villa Nobel
Lungo le passeggiate del lungomare si è poi a pochi passi da diversi giardini: i famosi Giardini Marsaglia di Corso Imperatrice e i Giardini Vittorio Veneto nei pressi del Forte di Santa Tecla. Tra i due porti si trova un’area attrezzate con giochi e giostrine per bambini.
Sulle cime dello storico quartiere della Pigna vi sono i terrazzati Giardini Regina Elena, da cui si gode una delle migliori viste sulla città di Sanremo.
WHALE WATCHING
Da Sanremo partono le escursioni in barca per raggiungere il Santuario Internazionale dei Cetacei, istituito per proteggere l’area mediterranea più densamente popolata da cetacei. Le escursioni sono gestite da Golfo Paradiso Whalewatching. In compagnia di un biologo si è accompagni nell’attività di avvistamento di balene e delfini. Giusto sapere, e lo dico per esperienza diretta, che pazienza e anche un po’ di fortuna non devono mancare in questo tipo di attività.
Sanremo è il penultimo porto di partenza. L’escursione da qui dura circa 5 ore.
Qui il link a Whale watching – Golfo Paradiso
CICLO-PEDONALE del Parco della Riviera dei Fiori
La pista ciclo-pedonale della Riviera dei Fiori ripercorre la vecchia linea ferroviaria e collega con i suoi 24 chilometri San Lorenzo al Mare a Ospedaletti. Il percorso è per lo più pianeggiante e costeggia questo bel tratto di costa. Eccezione fatta per alcuni tratti interni alle cittadine e per i passaggi nelle gallerie, dove qui però la frescura è sempre garantita!
Mentre si pedala nel mitico tunnel della nota corsa ciclistica Milano Sanremo ci si può sentire quasi dei professionisti!
I punti di ristoro, che possono offrire servizio bar e/o ristorante sono ovviamente nei pressi delle cittadine che si incontrano: S.Lorenzo al Mare, S.Stefano al Mare, Riva Ligure, Arma di Taggia, Bussana, Sanremo e Ospedaletti. Se si è in compagnia di bambini è meglio tenere bene presente questa cosa per decidere dove è meglio programmare una sosta.
I centri più grandi sono quelli di Sanremo e Arma di Taggia.
Per chi apprezza la tranquillità molto piacevole è la cornice di Bussana mare con sabbia fine e punto ristoro direttamente sulla ciclabile con bella terrazza vista mare.
Per chi non è dotato di biciclette proprie vi sono diversi noleggi proprio sulla ciclo-pedonale. (Se necessitate di seggiolini o carrelli porta bambini sempre meglio chiamare prima per verificare la disponibilità.)
La Mappa dettagliata della Pista Ciclabile del Ponente Ligure ( Ciclo-pedonale della Riviera dei Fiori), così come altre informazioni utili e approfondimenti, si possono trovare su questo sito Pista Ciclabile del parco costiero della Riviera dei Fiori
A Sanremo con bambini
DOVE SOGGIORNARE
Royal Hotel Sanremo ***** L
Questo splendido hotel 5 stelle lusso con il suo fascino evocativo, che ricorda i grandi fasti della Belle Époque Sanremese, riesce a conquistare i propri ospiti a prima vista.
In un’atmosfera d’altri tempi, dove la ricercatezza si arricchisce di quel tocco di esotismo che caratterizza i rigogliosi giardini e la splendida piscina color verde smeraldo, tutti i dettagli sono curati alla perfezione per rendere il soggiorno perfetto per ogni esigenza.
Particolare attenzione è dedicata anche alle famiglie.
Le sue eleganti camere, ampie, luminose e dotate di ogni comfort, sono perfette per accogliere anche gli ospiti più piccoli.
Così come i tre ristoranti, che offrono un’ampia scelta di proposte e sono sempre pronti a venire incontro alle esigenze di bambini e ragazzi.
Oltre che dell’immenso parco, dove poter perdersi tra il profumo dei fiori e le farfalle svolazzanti, è difficile non innamorarsi di quel gioiello che è la piscina.
Un vero e proprio capolavoro, disegnata dall’architetto Gio Ponti, con acqua di mare riscaldata e area dedicata ai bambini.
Di rientro dalla spiaggia o da un’escursione è difficile trovare luogo migliore dove rilassarsi in attesa del tramonto!
Il Royal Hotel Sanremo offre inoltre un minigolf, una sala giochi interna e, in alta stagione, un servizio di intrattenimento dedicato.
Tante poi le attività disponibili con le Kids Activities: dai trekking allo snorkeling; dalla caccia al tesoro nei borghi alla fattoria didattica; dai laboratori di cucina a quelli di ceramica, pittura e disegno. Insomma, un vulcano di proposte tra le quali scegliere.
E così, mentre i bambini sono presi dalle varie attività, ai genitori non resta che decidere se oziare a bordo piscina o nella Royal Wellness Spa, un’oasi di 700 m2 di solo e puro relax.
Il Royal Hotel Sanremo vanta una posizione perfetta per un soggiorno a Sanremo con bambini. Si trova, infatti, sul lungomare e a pochi passi da Corso Matteotti.
Servizi di ristorazione, piscina esterna e SPA sono accessibili a pagamento anche a ospiti esterni, previa prenotazione e disponibilità da verificare.
Fotografie fornite dalla struttura.
Per informazioni, prenotazioni e richieste di offerte personalizzate:
www.royalhotelsanremo.com
reservations@royalhotelsanremo.com
A Sanremo con bambini cosa fare e cosa vedere.