Venezia al museo da Peggy.
A Venezia sul Canal Grande c’è un curioso palazzo, Palazzo Venier dei Leoni, che si distingue tra gli altri per il suo essere “incompiuto”.
L’ambizione originaria dei proprietari che lo commissionarono nel XVIII secolo era ben diversa. Infatti, il palazzo, una volta terminato, avrebbe dovuto entrare nella storia come uno dei più grandiosi di Venezia ma, causa mancanza fondi, i lavori si fermarono solo al primo piano.
Proprio questa sua incompletezza lo rese però unico e, nel tempo, oggetto di sempre maggiore interesse.
A metà Novecento venne infine acquistato dalla nota collezionista d’arte moderna Peggy Guggenheim.
Qui la Signora Guggenheim, discendente da due tra le più importanti famiglie americane dell’epoca, ma soprattutto grande scopritrice di artisti dal talento unico, decise di stabilire la propria residenza nell’amata Venezia e vi trasferì via via anche la sua collezione privata.
Una vita per l’arte, portata avanti con innata lungimiranza e anche grande coraggio.
Molti degli artisti scoperti da Peggy, senza il suo aiuto iniziale e il suo continuo sostegno, non è detto infatti che sarebbero riusciti a raggiungere quel riconoscimento che poi hanno ottenuto.
La Collezione Peggy Guggenheim ospita nelle sue sale opere dei più grandi artisti del XX secolo. Quadri, sculture e altre forme d’arte come massima espressione di correnti artistiche, quali Cubismo, Surrealismo e Espressionismo.
Oltre alla collezione permanente, che si è arricchita nel tempo anche grazie a lasciti, a Palazzo Venier dei Leoni, sono spesso ospitate anche mostre temporanee.
Tra gli artisti esposti abbiamo nomi come Klee, Picasso, Magritte, Pollock, de Chirico, Kandinski, Dali’, Ernst.
Le forme, le linee, i colori; il sorprendere e l’uscire dagli schemi di queste opere si prestano perfettamente per avvicinare i ragazzi e i bambini, anche piccoli, all’arte.
In questa direzione lavora proprio da anni e con continuità la Collezione Peggy Guggenheim.
Diverse infatti sono le attività e le iniziative proposte per coinvolgere scuole e famiglie.
Dedicati alla partecipazione da parte delle famiglie vi sono: i laboratori della domenica Kids Day; i laboratori Doppio Senso e gli appuntamenti del ciclo Emozion Art.
Proprio in questi giorni la Collezione Peggy Guggenheim ha riaperto al pubblico, dopo un periodi di chiusura causa Covid.
I giorni di apertura attuali sono il giovedì e il venerdì, dalle 10 alle 18, con numero contingentato e prenotazione online obbligatoria. (Visto la particolare situazione è sottointeso che i giorni e gli orari di apertura nel breve/medio periodo potrebbero variare).
Le attività per famiglia sono momentaneamente sospese.
Portiamo ancora un po’ di pazienza e poi, niente più scuse, la domenica a Venezia si partecipa ai Kids Day da Peggy!!
E se il caldo vi spaventa sappiate che il bel giardino delle Sculture di Palazzo Venier dei Leoni affacciato sul Canal Grande diventa una piacevole oasi di frescura anche nelle più calde giornate estive.
Venezia al museo da Peggy con DO IT AT HOME
In attesa del ritorno dei laboratori e delle attività in presenza, sul sito sono comunque disponibili interessanti tutorial che accompagnano bambini e adulti nel dare massima espressione alla propria creatività. Il format è poi vincente: brevi e facili da seguire!
Non mancano anche tour virtuale, lezioni a tema e “La Collezione Peggy a casa tua/RELOADED” per rimanere, anche a distanza, sempre in contatto.
Altre proposte, sempre nell’ambito dei Kids Day, sono inoltre disponibili alla pagina Facebook della Collezione Peggy Guggenheim.
Venezia al museo da Peggy.
Qui il link alla Collezione Peggy Guggenheim
Per i tutorial Kids Day qui il link diretto a Attività per famiglie
Happy Family Traveling – MARCH 2021
***
Altri articoli correlati
Virtual tour nei musei anche per bambini e ragazzi
Enjoy this post? Please share 🙂
Ottimo suggerimento! Grazie mille