Basilicata con bambini.
La Basilicata è una regione che ha così tanto da offrire a chi viaggia con bambini da lasciare sorpresi.
Se meno nota da un punto di vista turistico rispetto ad altre regioni sue vicine, e questo per diversi punti di vista non è affatto male, appena si inizia a sfogliare una guida sulla Basilicata ci si accorge ben presto che ha un’infinità di peculiarità che la rendono unica!!
L’ospitalità e la schiettezza lucana sono inoltre cose note e assai apprezzate dai visitatori.
Per chi decide di visitare la Basilicata con bambini ha quindi l’imbarazzo della scelta tra città, borghi e siti archeologici, che ben testimoniano la lunga storia di queste terre e che meritano di essere visitati.
La sua varietà di paesaggi è inoltre eccezionale: dal verde dei boschi e delle montagne alla natura aspra dei calanchi, dai massicci degli Appennini alle infinite piane e alle dolci colline.
Senza poi dimenticare le sue coste. Una bagnata dal Mar Ionio e l’altra dal Mar Tirreno.
La costa ionica con le lunghe spiagge orlate da pinete e la costa tirrenica con scogliere scoscese che nascondono splendide insenature.
Si percepisce subito che è una regione dal carattere forte, segnato dal suo territorio non sempre facile, mitigato però da tanta unicità e bellezza.
Un’aspetto questo che lo si ritrova anche a tavola nel sodalizio tra i suoi straordinari prodotti enogastronomici.
Una cucina semplice che utilizza però gli ottimi prodotti della sua terra e che si accompagna divinamente ai suoi antichi vini. In primis l’Aglianico del Vulture, uno tra i più nobili vini italiani.
Piatti semplici e buoni per i bambini ed un ottimo vino per i genitori sono più che una buona partenza!!
E poi, come non dare piena fiducia alla regione in cui è nata la nostra tanto amata pasta?!
Le prime testimonianze scritte che riguardano questo alimento sono attribuite, infatti, al noto poeta romano Orazio, nativo lucano.
Con questi presupposti ecco che una settimana in Basilicata con bambini è così subito pensata!
Siamo quindi giunti al seguente itinerario da compiere con mezzo proprio e con a disposizione almeno una settimana di tempo. Un itinerario da seguire o più semplicemente da prendere come spunto.
CULTURA, STORIA, ARTE
con
Matera e dintorni.
Matera. Qui vi rimandiamo al nostro articolo appena aggiornato il cui link è disponibile alla fine di questo post.
Il paese di Tricarico con i tanti bei palazzi nobiliari, le antiche torri che riportano al Medioevo, i caratteristici quartieri arabi e il suo rinomato Carnevale.
Il borgo fantasma di Cracco, che da lontano regala un colpo d’occhio eccezionale. Passeggiare poi tra le sue vie si rivela un’esperienza che per suggestione e per significato rimane impressa nei ricordi.
Non a caso questo borgo è stato scelto più volte come set di importanti film. Tra questi: Cristo si è fermato a Eboli del registra Rosi tratto dal romanzo di Carlo Levi e La Passione di Cristo di Mel Gibson.

E poi spazio a
PAESAGGI E NATURA SELVAGGIA
tra canyon, pinnacoli e guglie
Da lasciare a bocca aperta ecco i Calanchi che circondano il paese di Aliano. Queste particolarissime formazioni sono frutto dell’erosione del terreno portata avanti nel corso dei millenni dallo scorrere delle acque dei fiumi e dei ruscelli.
Il piccolo paese di Aliano è conosciuto oltre che per la spettacolare vista sui calanchi anche per il suo legame con lo scrittore Carlo Levi, che qui fu confinato ai tempi del fascismo. A lui è oggi dedicato un Parco Letterario, così come è possibile visitare la casa dove soggiornò.
Non possono mai mancare anche
ATTIVITA’ ALL’ ARIA APERTA, AVVENTURA E NATURA
Il Parco Nazionale del Pollino quindi ci attende.
Le attività qui sono infinite. Tra le tante: trekking, escursioni a cavallo, parchi avventura e acqua-trekking. Insomma nel Parco Nazionale più esteso d’Italia c’è solo l’imbarazzo della scelta su quale avventura intraprendere!!
Una cosa è però certa: l’abbraccio a un pino loricato non può certo mancare!!!
E per i più temerari: Il Volo dell’Aquila, agganciati a un cavo che corre per 300 metri di dislivello. Il curioso veicolo, con il quale si compie il “volo”, può tenere fino a quattro persone. Per partecipare bisogna però aver compiuto 10 anni.
E infine, ultima tappa, ma per questo non meno importate
via verso il MARE
La costa affacciata sul Mar Tirreno, che corre per 30 chilometri da Acquafredda a Castrocucco, con le sue calette, una più bella dell’altra, è un invito al relax e a interminabili bagni.
Maschera, boccaglio per i più grandicelli e, se possibile, un’escursione in barca qui sono un MUST.
A Cersuta vi è la Spiaggia Rena d’u Nastru. Questa splendida insenatura non è tuttavia sempre accessibile a causa dell’erosione del terreno. Meglio quindi informarsi sul luogo prima di tentare di accedere alla spiaggia.
A Maratea tra le spiagge più apprezzate abbiamo:
la Spiaggia Nera, conosciuta anche come Cala Jannita. Il blu del suo mare reso acceso dal fondale scuro è difficile da scordare. Certo, il tutto ha un costo.. Non tanto in termini economici quanto per i nostri poveri piedi, che in un attimo sulla sabbia scura iniziano a fumare! Tenere a portata le ciabatte in questo caso è più che un consiglio.
La Spiaggia D’I Vranne, la cui bellezza unita alla limpidezza delle sue acque le sono valse il titolo di spiaggia più bella d’Italia assegnato da Legambiente. Questa spiaggia è raggiungibile in barca, tuttavia provetti nuotatori la raggiungono anche dalla adiacente Spiaggia nera.
La Spiaggia di Santa Teresa.
Da non mancare se possibile anche la visita alla Grotta delle Meraviglie.
A Castrocucco, sul confine con la Calabria, il litorale si addolcisce sempre più. Qui si trova infatti la spiaggia più lunga e ampia del litorale: Spiaggia A Gnola.
Se come noi siete amanti delle insenature potete invece puntare all’adiacente Spiaggia La Secca. Qui si trovano due rinomati lidi: La Secca e Il Mirto, dove la non troppa disponibilità di arenile è compensata da bei giardini e terrazze sul mare, con una vista che merita!

Una settimana di vacanza così in Basilicata con bambini vola e si inizia già a pensare ai tanti buoni motivi per ritornare!!
Il Vulture; le Dolomiti lucane (con il Volo dell’Angelo e il percorso sette pietre); Sasso di Castalda (con il Ponte della Luna); le lasciamo quindi al nostro prossimo itinerario in Basilicata con bambini. In alternativa, basta aggiungere un po’ di giorni in più alla vacanza!!
Volere è potere.. è bello pensare!!
Fotografie Pixabay.
Happy Family Traveling – FEBRUARY 2021
***
Qui Alla scoperta di Matera con bambini. I Sassi, la Civita e il Piano
Per maggiori informazioni sul Parco Nazionale del Pollino qui il link al sito ufficiale Home (parcopollino.gov.it)
Qui il link per Parco Avventura Pollino
Basilicata con bambini
GUIDE
“Matera e Basilicata”, Lonely Planet, Guide EDT, Novembre 2018
Enjoy this post? Please share 🙂