In visita a Merano per musei e altri luoghi d’interesse

In visita a Merano per musei e altri luoghi d’interesse.

Merano oltre ad offrire l’opportunità di svagarsi con tante attività da fare all’aria aperta ha anche diversi musei e luoghi d’interesse, nei quali è facile imbattersi passeggiando per il centro storico e i suoi dintorni.

A MERANO PER MUSEI E ALTRI LUOGHI D’INTERESSE NEL CENTRO STORICO

Castello Principesco

Questo castello, posto appena dietro la centrale Via Portici, fu fatto costruire dall’arciduca Sigismondo nel XV secolo come sua residenza.

Sebbene rimanga nascosto dagli edifici, che circondano la piccola area verde su cui si affaccia, appena lo si intravede si ha subito l’impressione di avere fatto un salto a ritroso fino al Medioevo.

Una volta varcata la porticina d’ingresso, il visitatore percepisce subito come viveva la nobiltà in quel periodo. Impossibile non provare un certo conforto nel constatare quanto distante sia la nostra attuale idea, e soprattutto disponibilità, di “comodità”!!

Palais Mamming Museum

In questo palazzo seicentesco recentemente ristrutturato è presentata la collezione del Museo Civico di Merano.

Qui si ripercorre la storia di Merano, dalla preistoria fino ai giorni contemporanei, attraverso una raccolta di reperti, oggetti e collezioni. Alcuni dei quali poi particolarmente curiosi per tipologia ed origine.

Trovare una mummia egizia a Merano non è certo cosa scontata!!

www.palaismamming.it

Museo delle donne

Questo museo è ospitato all’interno di un’ex convento di suore. Un’edificio storico risalente al XIV secolo e recentemente restaurato.

Lo slogan di questo museo: “creato dalle donne sulle donne per tutti”, bene anticipa il proprio fine.

Il Museo porta infatti ad esplorare come è cambiato nel tempo il ruolo e la stessa percezione della figura femminile nella vita quotidiana e sociale.

Alla mostra permanente si affiancano nel corso dell’anno anche mostre temporanee. www.museia.it

Museo ebraico e sinagoga (1901)

La storia della comunità ebraica di Merano, dalle origini fino ai giorni attuali, è raccontata in questo piccolo museo sito nella sinagoga di via Schiller 14.

Quando Merano fu eletta sotto il regno austro-ungarico come luogo di cura diversi medici ebrei giunsero qui per essere impiegati nella gestione dei sanatori e degli ospedali.

Nel corso dei decenni si sviluppo così una comunità sempre più numerosa e organizzata. Varie attività vennero via via aperte ad uso della comunità stessa e degli ospiti delle strutture di cura ed alberghiere della città. Tra questa anche una banca, un ristorante ed un albergo, oltre a strutture sanitarie d’avanguardia per quei tempi.

Gli anni della seconda guerra mondiale con le deportazioni nazi-fasciste hanno colpito duramente anche qui la comunità ebraica, nonostante inserita e integrata nel tessuto sociale della città da più di un secolo.

I primissimi anni del post guerra sono poi trascorsi tra luci e ombre.

Da una parte le organizzazione ebraiche davano cura ed assistenza ad oltre 15.000 ebrei sopravvissuti, la maggior parte dei quali ha poi raggiunto la Palestina.

Dall’altra parte, sempre a Merano, operava anche l’organizzazione ODESSA, che si occupava di proteggere e fornire nuove identità ai gerarchi nazisti in fuga.

Questa sinagoga, luogo di pace circondato dagli alberi, non può ancora oggi, e nel tempo che verrà, non fare riflettere.

Kunst Merano Arte

Merano Arte è uno spazio espositivo dedicato ad opere, performance ed espressioni varie di arte contemporanea. Il tutto presentato cercando un approccio interdisciplinare.

In pieno centro storico occupa tre piano di un palazzo sito al numero 163 di via Portici. Per essere aggiornati sulla presentazione del momento qui il link a Kunst Merano Arte.

Chiesa Evangelistica

Il particolare stile gotico, il giardino all’inglese con piccolo parco giochi e il campanile appuntito di questa chiesa catturano subito l’attenzione di chi percorre la passeggiata lungo il Passirio verso il centro storico.

Teatro Puccini

Costruito nel 1900 è un classico esempio di teatro in stile liberty. Vi si può accedere solo in occasione di manifestazioni o eventi.

Chiesa russo-ortodossa di San Nicola detto il Taumaturgo (1897)

Questa Chiesa è testimonianza del “periodo d’oro” della comunità russa meranese. Al suo interno vi sono conservati ancora oggi documenti e libri d’epoca.

Molti russi aristocratici e benestanti, spesso dotati di patrimoni inestimabili, scelsero anch’essi Merano come luogo di cura. Oltre alla chiesa vi sono ancora anche diverse Ville e Palazzine a testimonianza di quel periodo.

 

In visita a Merano per musei e altri luoghi d’interesse.

MUSEI FUORI DAL CENTRO STORICO

A poca distanza dal centro storico potete invece trovare il Museo del vino e il Touriseum, museo dedicato allo sviluppo del turismo.

Entrambi sono ubicati in due splendidi contesti. Il primo nel Castello Rametz e il secondo nel Castello Trauttmansdorff.

Per scoprire di più sul Touriseum un museo pronto a stupirvi, bambini inclusi, qui il link al nostro articolo I Giardini e il Castello Trauttmansdorff a Merano con bambini.

 

In visita a Merano per musei
In visita a Merano per musei. Il Castello Trauttmansdorff dove è ospitato il Touriseum,

***

Gli ingressi ai musei sono solitamente a pagamento per gli adulti ma vi è l’opportunità di sconti o di accesso gratuito se si è possessori di tessere turistiche ad hoc. Bambini e adolescenti hanno invece nella maggior parte dei casi l’ingresso gratuito.

Per conoscere le varie opzioni a disposizione del turista basta visitare il sito dell’Ufficio del turismo di Merano. Qui il link www.merano-suedtirol.it

Happy Family Traveling – DECEMBER 2020

Altri articoli correlati

Merano con bambini. Cosa fare & cosa vedere. Centro storico e Passeggiate.

Enjoy this post? Please share 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial
error

Enjoy this blog? Please spread the word :)

On this website we use first or third-party tools that store small files (<i>cookie</i>) on your device. Cookies are normally used to allow the site to run properly (<i>technical cookies</i>), to generate navigation usage reports (<i>statistics cookies</i>) and to suitable advertise our services/products (<i>profiling cookies</i>). We can directly use technical cookies, but <u>you have the right to choose whether or not to enable statistical and profiling cookies</u>. <b>Enabling these cookies, you help us to offer you a better experience</b>.