Merano con bambini. Cosa fare&cosa vedere. Centro storico e Passeggiate.

 

Merano con bambini. Cosa vedere e cosa fare. Centro storico e Passeggiate. Terme e piscine naturali (COMING SOON). Eventi e manifestazioni.

A seguire Castel Trauttmansdorff con i giardini e il Touriseum

 

La città di Merano si presenta nella sua splendida e continuativa eleganza come una meta turistica d’eccellenza da ormai diversi secoli.

Già a partire da inizio Ottocento ha infatti sviluppato questa vocazione grazie alla posizione, al particolare clima e ovviamente alla bellezza del paesaggio montano e delle verdi vallate che la circondano.

Prima come destinazione per un turismo d’élite legato a nobiltà e alta borghesia.

Da tutta Europa a quell’epoca cominciarono ad arrivare a Merano aristocratici, intellettuali e ricchi borghesi.

Chi per curarsi grazie all’aria salubre del luogo e chi semplicemente per passare in un clima meno rigido i mesi più freddi. E per accogliere i sempre più numerosi ospiti castelli e  manieri splendevano come non mai e, nel contempo, venivano inaugurati i primi hotel e nuove residenze.

In seguito, a partire dal dopo guerra, la città ha iniziato a sviluppare un’ampia offerta di proposte e servizi, di qualità e ben organizzati, che rispondono alle esigenze delle più svariate tipologie di turista.

E, in tutto questo “buon tempo” offerto, anche le famiglie sono pienamente incluse!!

Il suo bel centro cittadino, così come il territorio circostante si prestano particolarmente a chi vuole visitare Merano con bambini.

Qui tra montagne, dolci colline ricoperte da vigneti puntellate da castelli e vibranti fiumi non mancano mai le opportunità di svago.

Con il vantaggio di potersi spostare poco o nulla dal centro per vedere le principali attrattive. Potendo così dimenticare anche l’uso della macchina. Così anche chi ha a disposizione solo una giornata alla fine della visita non si sentirà come di ritorno da una maratona!!

La particolarità di una visita o di un soggiorno a Merano con bambini è che comunque riesce sempre a essere all’insegna del relax. Aspetto non scontano quando ci si muove in compagnia dei sempre carichi figlioli!!

D’altra parte anche gli invitanti tavoli di bar e ristoranti sono una costante tentazione per una pausa in ogni momento della giornata.

Per un caffè con panna, un buon gelato, una fetta di torta o una refrigerante birra con bretzel e speck d’accompagnamento. Ogni scusa è buona ed ha sempre la meglio!!

E poi il viaggiatore d’ogni età ha sempre bisogno di energia e non può non prestarsi a provare le specialità locali!

E, guarda caso, anche qui a Meran non deludono mai!Dolci, salati, freschi o fumanti ce né per tutti i gusti.

Dalla sua lunga storia di contatto con altre realtà e culture e dal clima favorevole è nato infatti un mix vincente tra cucina tradizionale tirolose e influenze, mediterranee in primis, tutto da scoprire!

Che dire una volta giunti a Merano con bambini si capisce ben presto che il tempo vola, che si abbia la possibilità di passare una sola giornata, un weekend o una vacanza ancora più lunga.

Da quando la nostra famiglia si è allargata la gita annuale estiva a Merano è diventata per noi un MUST. I bambini sono sempre entusiasti all’idea di ritornarci. Via via che crescono i luoghi dove passiamo più tempo cambiano ma trovano sempre nuovi stimoli per la visita dell’anno dopo.

Anche se alcune tradizioni, che ci accompagnano da quasi dieci anni, non vogliono assolutamente saltarle. Come l’acquisto, post assaggio, di un buonissimo speck nella nostra bottega di fiducia, la pausa golosa e la passeggiata sotto i Portici per un po’ di shopping.

Immancabile poi lo stop allo storico ristorante Forsterbrau con la mitica Wienerschnitzel (cotoletta) per loro e per noi adulti piatti ricchi accompagnati da fresca birra “Forst”. Che bei momenti!!

Finora, per una serie di motivi logistici, è sempre stata una gita in giornata ma prima o poi un soggiorno più lungo non ce lo faremo mancare.

Cosa vedere e cosa fare a Merano con bambini in uno o più giorni.

Il Centro Storico

Il centro storico di Merano si sviluppa lungo la bella Via dei Portici Laubengasse e le varie arterie. Qui è un susseguirsi di curate piazze, palazzi storici e affascinanti cortili interni, ai quali si accede da portoni aperti o stretti passaggi pedonali. Sotto i portici la vita si anima con negozi, botteghe con prodotti tipici e ristoranti.

Per gli amanti dello sport e delle attività all’aperto è uno spasso visto la grande quantità di negozi di articoli sportivi super forniti. Così come non mancano le grandi catene, come ZARA, H&M, etc e negozi con i marchi delle grandi firme e abbigliamento tirolese.

Sempre lungo Via dei Portici si incontrano il Castello Principesco, in una piccola piazza appena defilata e poi la bella Piazza Duomo. Da qui si può scendere verso C.so Libertà e passando dalla storica Porta Bolzano si giunge così al Kurthaus e alla bella passeggiata lungo il fiume Passirio, dove vi è anche un piccolo parco giochi.

Merano con bambini

Di seguito, qualche dettaglio in più sui siti e luoghi d’interesse del centro cittadino.

Porte di Merano

In origine, quando Merano era ancora circondata da mura le porte d’accesso erano quattro. Oggi ne rimango tre. Porta Venosta, Porta Bolzano e Porta Passiria. Porta Venosta, rivolta verso Lagundo è ritenuta la più antica, essendo già citata in fonti risalenti al 1290. Nel corso della sua lunga storia fu utilizzata anche come prigione.

Via Portici

Questa via con i suoi quattrocento metri di lunghezza collega piazza del Grano a piazza Duomo. E’ da sempre il cuore della vita commerciale della città.

Castello Principesco

Risale al quindicesimo secolo ed è considerato tra i castelli altoatesini uno dei meglio conservati e tra i più completi.

Duomo

Il Duomo dedicato al patrono della città San Nicolò è stato costruito tra il 1310 e il 1455. Il Suo campanile spicca da ogni angolazione sugli edifici della città con i suoi 83 metri d’altezza.

Merano con bambini

Il Duomo di San Nicolò costruito in stile gotico è molto apprezzato da un punto di vista artistico per il suo altare, il rosone e i numerosi affreschi. Dietro l’abside del Duomo vi è la piccola Cappella di Santa Barbara (1423-1450). Qui ha svolto la funzione di cappella funeraria per il cimitero che fino a metà Ottocento circondava la chiesa principale della città.

Porta Bolzano

E’ la porta più scenica per il contesto che la circonda e risale al quattordicesimo secolo. Sulla sua caratteristica facciata (sud) si vedono ancora oggi una doppia aquila affrescata e in rilievo gli stemmi dell’Austria, del Tirolo e di Merano.

 

Merano con bambini

Porta Passiria

Questa porta, caratterizzata dalla struttura a torre con tetto spiovente, dà accesso al nucleo più antico di Merano il rione Steinach, come si intuisce dall’architettura degli edifici.

Ponte Romano

Questo ponte, così chiamato non per l’epoca storica in cui fu costruito ma per la stile architettonico, risale infatti 1617. Collega le due sponde del fiume Passirio ed è andato a sostituire il preesistente ponte in legno.

Emblemi dello stile liberty di inizio 900 e punti di ritrovo di intellettuali e aristocratici dell’epoca sono invece il Teatro Puccini (1900) e lo splendido  Karthaus (1914), punto di riferimento della Passeggiata lungo Passirio.

Le Passeggiate meranesi

Merano è da sempre molto apprezzata anche per le sue belle passeggiate. Di diverse lunghezze e tendenzialmente facili, sono un’ottimo modo per visitare Merano con bambini e scoprire così alcuni degli angoli più belli e caratteristici di questa località. I bambini liberi di muoversi, correre e giocare possono dare sfogo alla loro infinita energia per buona pace dei genitori in modalità vacanza!!

Ben segnalate in più punti del centro storico, sono tre le passeggiate per eccellenza di Merano. La Passeggiata Tappeiner, la Passeggiata Gilft e il Sentiero di Sissi.

La Passegiata Tappeiner, fu realizzata a partire da fine Ottocento grazie principalmente alle cospicue donazione del medico, biologo e antropologo Franz Tappeiner a cui deve anche il nome.

Questa passeggiata lunga circa 4 chilometri corre parallela al centro di Merano a metà altezza del Monte Benedetto ed offre una vista eccezionale.

Lungo il percorso, tra una rigogliosa e varia vegetazione, si incontrano l’antica polveriera, l’inebriante giardino delle erbe aromatiche, le ben visibili “striature” risalenti al periodo della glaciazione. Un po’ nascosto rimane invece il Giardino dei Profumi. Fate attenzione a non saltarlo, visto l’accesso non ben visibile, perché sarebbe proprio un peccato.

La passeggiata è accessibile, anche a chi si muove con passeggino, dalla Passeggiata Gilf, dalla Salita Silvana (da Via Verdi) e dalla località di Quarazze.

Sebbene sia tendenzialmente pianeggiate una volta raggiunta è quasi tutto esposta al sole. Particolare per cui la rende ideale da percorrere nelle calde giornate estive a inizio o fine giornata. Noi l’abbiamo trovata meravigliosa anche al tramonto con rientro al chiaro dei lampioni!

Lungo il percorso non mancano caffè, ristoranti e diverse fontane d’acqua.

La Passeggiata Gilf

La Passeggiata Gilf, realizzata un decennio prima degli inizi lavori della Passeggiata Tappeiner, diparte dallo storico Ponte Romano (XVII secolo) e corre verso la città lungo le sponde del fiume Passirio.

La sponda sul lato volto verso il centro cittadino è seguita poi dalla Passeggiata d’Inverno. Sul lato opposto, immersa nel verde, corre invece la Passeggiata d’Estate.

Lungo questo giro di circa un chilometro si possono vedere delle originali sculture floreali e la tanto scenica quanto inaspettata Gola Gift.

Merano con bambini Merano con bambini

 

Per chi vuole riposarsi un poco può qui, lungo la Via della Poesia, approfittare di una delle panchine incise con i versi poetici di autori, che passarono alcuni periodi della loro vita a Merano.

Con un po’ di poesia, il rumore dello scorrere del fiume e il verde della natura lussureggiante risulta impossibile non riuscire a rilassarsi!!

Per esperienza personale posso inoltre aggiungere che, se l’orario è propizio, per chi ha bambini ancora in età da passeggino l’addormentamento lungo il percorso qui è quasi garantito!!  TOP!!

Il Sentiero Sissi

Questo facile percorso di circa tre chilometri parte dal centro città ed arriva al Castel Trauttmansdorff. Lungo questo itinerario si incontrano tutti i luoghi legati all’imperatrice Sissi, Elisabetta d’Austria, e ai suoi tanto amati soggiorni a Merano.

La Kurtpromenade e il Kurhaus, fiori all’occhiello degli anni del turismo d’elitè.

Il Parco Elisabetta con i suoi alti alberi attraversato dalla Passeggiata d’Estate.

Il famoso porticato in stile liberty della Passeggiata d’Inverno.

E una volta poi attraversato il Ponte Romano si incontrano lo storico Hotel Bavaria, l’esclusivo quartiere di Maia Alta e diverse residenze storiche, come Castel Rottenstein, Residenza Reichenbach, Castel Rubein ed infine Castel Pienzenau. (Oggi tutte residenze private, non visitabili).

Per infine giungere a Castello Trauttmansdorff, che ospitò la Principessa nei suoi lunghi soggiorni in più occasioni. 

Castello Trauttmansdorff. Il Castello, i giardini e il Touriseum

Ecco una tappa della visita di Merano con bambini che riuscirà a superare le aspettative, anche per chi non pensa di essere particolarmente “garden friendly”!! COMING SOON

E per non farsi mancare nulla Terme & piscine naturali

Terme Merano (aperte tutto l’anno)

Il moderno e grande complesso termale sito nel cuore della città è un’altra delle principali attrattive di Merano.

Con le sue vetrate a specchio, i giochi d’acqua che accompagnano verso l’ingresso e il maestoso parco esterno sono perfettamente inserite nel contesto urbano.

Niente di meglio per apprezzare ancora più l’idea del “vivere bene”, tanto cara a Merano! E con 15 piscine interne e 10 piscine esterne anche chi è a Merano con bambini non può avere difficoltà nel trovare il suo momento di relax!!

Nell’area piscine, sia interna che esterna, l’ingresso è consentito anche ai bambini accompagnati. Nelle aree saune i minorenni possono accedere accompagnati al compimento dei 14 anni. Le piscine esterne sono accessibili solo in estate.

Per approfondimenti, orari, costi biglietti e prenotazione qui il link a Terme Merano

Piscine naturali nei dintorni – COMING SOON- 2021

++++

Manifestazione ed eventi

A  Merano nel corso di tutto l’anno prendono vita diverse ed interessanti iniziative legate al territorio e alle stagioni.

Cogliere l’occasione per visitare Merano con bambini in concomitanza con queste manifestazioni è ovviamente consigliato a chi non teme il possibile affollamento che richiamano questi eventi, soprattutto nel fine settimana.

Di seguito, le principali iniziative.

In AUTUNNO la colorata e allegra Festa dell’Uva del terzo weekend di Ottobre (in programma 16-17 ottobre 2021).

A seguire il Merano WineFestival  a inizio novembre (dal 5 al 9 novembre 2021).

In INVERNO è il momento dei Mercatini di Natale e delle attività sulla neve (in programma dal 26 dicembre al 6 gennaio 2022).

In PRIMAVERA vi è la Festa dei Fiori, Merano Flower Festival.

Quando arriva poi l’ ESTATE gli appuntamenti si intensificano con concerti in piazza e animazioni varie in centro. Ad aprire vi è il Festival degli artisti di strada (Asfalart) con acrobati, giocolieri e artisti vari pronti a stupire, impressionare e a divertire il pubblico. A chiudere l’estate vi sono invece il Sudtirol Festival, dove protagonista è la musica classica, e il seguitissimo Gran Premio Merano Alto Adige di ippica.

***

Qui il link al sito dell‘Ufficio del Turismo di Merano con tante informazioni utili per organizzare al meglio la vostra visita.

Qui il link al nostro articolo I giardini e il Castello Trauttmansdorff a Merano con famiglia

 

Happy Family Traveling – OCTOBER 2020 (ultimo aggiornamento 2021)

Ulteriori approfondimenti – COMING SOON

Enjoy this post? Please share 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial
error

Enjoy this blog? Please spread the word :)

On this website we use first or third-party tools that store small files (<i>cookie</i>) on your device. Cookies are normally used to allow the site to run properly (<i>technical cookies</i>), to generate navigation usage reports (<i>statistics cookies</i>) and to suitable advertise our services/products (<i>profiling cookies</i>). We can directly use technical cookies, but <u>you have the right to choose whether or not to enable statistical and profiling cookies</u>. <b>Enabling these cookies, you help us to offer you a better experience</b>.