Settembre e ottobre in Italia
L’estate sta finendo ma per chi non è ancora psicologicamente pronto a salutarla fortunatamente la nostra bella Italia è una continua sorpresa.

Da Nord a Sud sono infatti un’infinità le destinazione perfette per un ultimo weekend al mare!!
A settembre e ancor più a ottobre le località prese d’assalto nei mesi estivi ritrovano la loro naturale tranquillità, offrendo così ai visitatori la possibilità di percepire al meglio la bellezza del contesto.
L’acqua del mare non fredda assicura poi ancora lunghi bagni e fantastiche nuotate.
Inoltre le tariffe degli alloggi scendono notevolmente e si può quindi approfittare per soggiornare in strutture dall’ottimo rapporto qualità/prezzo.
Ecco allora alcune destinazioni che oltre alla bellezza del mare si prestano a facili interessanti itinerari di visita e offrono anche diverse tipologie di attività nei dintorni. Particolare che può sempre venire utile in caso di condizioni meteo incerte.
Partendo dalla Liguria non si può non pensare al capoluogo di regione: Genova.
Con i suoi bei palazzi storici, gli stretti vicoli, conosciuti come “Caruggi” e il sempre apprezzato da tutta la famiglia: Acquario di Genova*. Un weekend da ricordare è così presto garantito!
E per un bel tuffo in mare, tra una visita e l’altra o a fine giornata, si può puntare alla piccola spiaggia del colorato borgo di Boccadesse.

Qui il link al sito dell’Acquario di Genova
* Come da nuove disposizioni per accedere all’Acquario di Genova e a tutte le altre strutture facenti parte dell’Acquario Village dai 12 anni compiuti è necessario essere muniti di GREENPASS.

Sempre in Liguria, il Parco Nazionale delle Cinque Terre è un vero incanto con caratteristici borghi, sentieri per passeggiate, treno di collegamento e un mare incontaminato. Basta poco per sentirsi subito fuori dal mondo e rapiti dal fascino di queste terre.
Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore sono i cinque piccoli borghi che puntellano uno dei tratti di costa più affascinanti della Riviera ligure di Levante. E senza ombra di dubbio meritano tutti di essere visitati.
Ogni borgo, aggrappato quasi con forza al terreno che scende ripido sul mare, con la propria storia da sempre legata al volere della natura si contraddistingue per unicità.
Monterosso al Mare con l’ampia spiaggia di Fegina e il fondale che digrada dolcemente nelle trasparenti acque garantisce sempre un facile accesso al mare anche ai bambini piccoli.
Tuttavia, per chi non ha problemi ad accedere al mare scendendo da scalette o via “tuffo”, quando il mare è calmo, fare il bagno negli altri borghi è un’esperienza strepitosa.
Un contesto talmente particolare da essere difficile da dimenticare!!
Qui www.parconazionale5terre.it
Sempre sulla Riviera di Levante i mesi tra settembre e ottobre possono offrire l’occasione giusta per scoprire l’idillica Baia di San Fruttuoso con l’omonimo monastero duecentesco.

Il modo più appagante per raggiungere la baia è sicuramente a piedi.
Si arriva infatti a San Fruttuoso con una piacevole passeggiata da fare anche in compagnia di bambini in circa 1 ora e 30 minuti partendo dal porticciolo di Portofino.
In alternativa la baia può essere raggiunta in battello. Un servizio regolare è garantito da Pasqua a settembre. Tuttavia anche negli altri mesi alcune tratte rimangono attive, anche se con frequenza ridotta.
I battelli per San Fruttuoso partono da Camogli, Portofino, Santa Margherita, Rapallo, Sestri Levante, Lavagna, Chiavari e Genova.
***
Anche cambiando mare lo spettacolo non manca. La Riviera del Conero, nelle Marche, offre infatti alcune delle spiagge più belle dell’Adriatico. Non lontano dal paese di Sirolo la bianca spiaggia delle Due Sorelle, con i suoi due faraglioni bianchi che si specchiano nelle acque del mare, è una meraviglia.

Non lontano dalla costa si trovano inoltre interessanti borghi dell’entroterra, che detto addio alla calura estiva, si prestano ora ad essere visitati con la dovuta attenzione.
***
Scendendo più giù in Puglia, a circa metà strada tra Bari e Brindisi, ecco Polignano a mare.

Dopo aver fatto un giro per Bari vecchia e assaggiato le tipiche orecchiette, a meno di un’ora di distanza, gli occhi splendono alla vista di Polignano.
***
In Lazio la costa che scende tra Terracina, Sperlonga e Gaeta, sul confine campano, presenta ampie spiagge sabbiose e questi tre borghi ricchi di storia antica, piazzette perfette per ammirare il panorama e paesaggi da cartolina.

***
Giunti in Campania la nostra attenzione questa volta si pone sulla bella e ricercata Sorrento e sulla Penisola Sorrentina.


Spiagge meravigliose, cucina ottima e, cosa di non poca importanza per una vacanza di pochi giorni, facilmente raggiungibile da Napoli ed ottimamente collegata alle altre località della costa.
In macchina, in treno con la linea circumvesuviana, in bus ed anche in aliscafo o con i taxi d’acqua, con un viaggio che va dai 50 minuti a 1 ora e 20 minuti, a seconda del mezzo prescelto, si giunge a destinazione.
Qui tutto splende e tra mille colori e profumi è impossibile non restarne ammaliati!!
***
Per un weekend di fine estate immancabile la sempre Sicilia “beddra”.
Con Palermo e la spiaggia di Mondello. Con Trapani, Erice, San Vito Lo Capo e la Riserva dello Zingaro.
Per chi arriva a Catania per un weekend anche qui le opzioni sono diverse. Può puntare su Taormina o su Siracusa con la spiaggia di Fontane Bianche; ma anche su Noto e la Riserva di Vendicari. Qui, poco più a sud, si trova il caratteristico borgo di Marzamemi e il bel mare di Portopalo di Capo Passero.



A tal proposito potete trovare ulteriori approfondimento nei nostri articoli correlati sulla Sicilia.
Qui di seguito alcuni link.
Palermo con bambini: una città da scoprire e da vivere.
Spiagge di Sicilia da non perdere anche con bambini al seguito.
Siracusa e le città barocche.
***
Happy Family Traveling – SEPTEMBER 2020 (ultimo aggiornamento 2021)
Enjoy this post? Please share 🙂