Castello di Avio. Trentino-Alto Adige.
Il Castello di Avio, conosciuto anche come Castello di Sabbionara, dall’omonima frazione in cui sorge, è uno degli edifici fortificati meglio conservati del Trentino-Alto Adige.
La sua posizione strategica tra la città di Verona e la città di Trento, nonché a poca distanza dalla sponda veronese del Lago di Garda e dalla Valpollicella, lo rende per chi è in visita in questa zona un’ottima metà per una gita di famiglia.
Arroccato su uno sperone a pieno dominio sulla Valle Lagarina, con le sue mura merlate e i vigneti che lo circondano regala da subito un colpo d’occhio eccezionale.
Oltre allo splendido impatto visivo il Castello di Avio al suo interno conserva delle preziose pitture murarie. Tra le più apprezzate vi sono quelle trecentesche della Casa delle Guardie e della Camera di Amore.
Nato come fortezza con scopo difensivo, nel corso dei secoli ha visto ampliarsi anche il proprio ruolo di dimora nobiliare. Il Castello è stato quindi abbellito e ingentilito con pitture, giardini e terrazze.
Il luogo ideale per sentirsi ancora oggi, non solo sotto assedio, ma anche un po’ dame e un po’ cavalieri!
A partire dal 1977 è gestito dal FAI, che ne garantisce la fruibilità.
Nel corso dell’anno sono inoltre diverse e interessanti le iniziative che prendono vita rivolte alle famiglie.
Tra queste, con “Caccia al Tesoro dentro le mura” fino al 22 novembre 2020 i bambini, dai 4 ai 14 anni, possono seguire un percorso gioco che li porterà, seguendo e “interpretando” una mappa, a scoprire la storia e tante piccole curiosità del Castello di Avio.
E quindi, tra un’attività lacustre e l’altra, un sorso di Amarone o Recioto in Valpollicella, in visita a Trento o a Verona; perché non prendersi una mezza giornata per visitare il Castello di Avio!!
Ecco così un weekend presto fatto per tutta la famiglia!!
Per prenotazione (obbligatoria) e ulteriori approfondimenti per visitare il Castello di Avio qui il link al sito FAI-Castello di Avio
Apertura: dal mercoledì alla domenica.
Orario: dalle 10:00 alle 18:00
Previsto biglietto familiare pari a 20 euro per 2 adulti e 2 bambini. I bambini fino a 5 anni sono gratuiti e da 6 a 17 anni costo ingresso ridotto a 4 euro. (Il percorso gioco “Caccia al Tesoro” è incluso nel biglietto).
Contatti: faiavio@fondoambiente.it / 0464684453
***
Altri articoli che potrebbero interessarti:
Itinerario Italia Nord Sud con bambini
Alla scoperta di Matera
Bergamo con bambini. Cosa fare e cosa vedere.
A Roma con bambini per la prima volta
Sicilia centrale. Piazza Armerina, la Villa Romana del Casale e dintorni.
Enjoy this post? Please share 🙂