Isola di Praslin trekking e passegiate per famiglie con piccoli avventurieri.

 

Isola di Praslin trekking e passeggiate per famiglie con piccoli avventurieri

 

Vallée de Mai

Benvenuti nel cuore verde dell’isola di Praslin: la Vallée de Mai.

Questa riserva naturale copre un’area di 20 e più ettari di foresta vergine, resa da milioni di anni d’isolamento, habitat di diverse specie animali e vegetali endemiche. Dal 1983 fa parte dei patrimoni mondiali dell’UNESCO.

Qui poco è cambiato dal 1881 quando il Generale Charles Gordon definì questa natura rigogliosa come il vero “giardino dell’Eden“.

In questa foresta, e sull’isola di Curieuse,  cresce da sempre naturalmente la palma Coco de Mer.

Le femmine di questa pianta producono il famoso frutto dalla curiosa forma, uno dei simboli delle isole Seychelles.

Isola di Praslin

La maturazione di queste piante, capaci di superare i trenta metri di altezza, è molto lenta. Servono infatti tra i 20 e i 25 anni prima che riescano a produrre i primi frutti. Per questi motivi la raccolta e la vendita dei frutti del Coco de Mer, che possono raggiungere i 25 kg di peso, è strettamente regolamentata.

Tra le specie vegetali endemiche vi sono anche la Pianta di Vacoa, cinque specie di Pandanus, felci, orchidee e, oltre al Coco de Mer, altre palme.

Alcune specie endemiche animali,  che trovano vita e riparo in questo unico e delicato ecosistema sono il Pappagallo Nero delle Seychelles, la nettarina delle Seychelles (Sunbird), il Piccione Blu delle Seychelles, la rana degli alberi, granchi, camaleonti, gechi e altri ancora.

Tra i gechi, il preistorico Giant Bronze Gecko, è spesso visto appostato sui fiori degli esemplari maschi del Coco de Mer in attesa di catturare i più piccoli gechi verdi.

La riserva è gestita dalla Seychelles Island Fondation (SIF), un’organizzazione no profit, che grazie al ricavato dei biglietti d’entrata e a donazioni, amministra e protegge i due siti delle Seychelles patrimoni dell’UNESCO: la Vallée de Mai e l’atollo di Aldabra.

Una volta giunti al visitor centre si accede direttamente alla rete di sentieri che porta all’interno della foresta.

La foresta la si può esplorare in modo indipendente o partecipando alle visite guidate gratuite organizzate dalla SIF a orari prestabiliti. In alternativa si può anche ingaggiare una guida indipendente.

I sentieri sono ben tenuti e di diversa lunghezza (tra 1,5 km e 4 km). Anche in caso di pioggia l’esperienza può essere fattibile grazie alla protezione della fitta foresta di palme.

La riserva è aperta dalle 8:30 alle 17:30, tutti i giorni. Chiusa il 25 Dicembre e il 1 Gennaio. Costo biglietto d’entrata 350 SCR. Ingresso gratuito fino ai 12 anni. Tour guidati gratuiti tutti i giorni alle 9:00 e alle 14:00.

Per maggiori informazioni e approfondimenti su questo unico ecosistema qui il link www.sif.sc/vdm

FOND FERDINAND

Questa “giovane” riserva di 122 ettari, aperta nel 2013, la si può visitare solo partecipando a una delle tre visite organizzate in mattinata dalle guide della riserva.

L’ escursione dura circa 2 ore e raggiunge un punto panoramico eccezionale dal quale la vista spazia sulle isole che circondano Praslin. Le preparate guide accompagnano i visitatori nella scoperta di questo rigoglioso e esteso territorio, nel quale abbondano specie vegetali e animali.

Costo ingresso 125 SCR (nel 2019), gratuito per bambini sotto i dodici anni. Orari visite guidate (da verificare) 9:30, 11:30, 13:30.

Durante la parte finale del percorso che risale l’altura si è esposti al sole meglio quindi prediligere, nelle giornate assolate, l’orario delle 9:30.

Per accedere all’ingresso della riserva seguire il cartello rosso presente nel parcheggio di Anse Marie Louise.

GLACIES NOIR / FOND AZORE – GRAND FOND

Questo breve sentiero, accessibile dalla strada a circa duecento metri dall’entrata della riserva della Vallée de Mai (sul lato opposto della fermata del bus), entra nella fitto della foresta in una vegetazione lussureggiante simile a quella della riserva. Lunghezza sentiero: 1 chilometro. Ingresso gratuito.

 

Per approfondimenti sulle piante delle Seychelles potete visitare questo sito www.seychellesplantgallery.com

 

Qui alcuni articoli sulle Seychelles:

Seychelles per famiglie con trekking, passeggiate e escursioni. Isola di Mahé

Alle Seychelles con bambini sulle isole di Mahé, Praslin, La Digue

CURIEUSE ISLAND l’isola delle tartarughe dove fare felici i bambini e non solo

Testuggine gigante a Curieuse Island
Curieuse Island

TOP Resorts alle Seychelles per famiglie: massimo comfort in paradiso

Four Season Resort Seychelles
Enjoy this post? Please share 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial
error

Enjoy this blog? Please spread the word :)

On this website we use first or third-party tools that store small files (<i>cookie</i>) on your device. Cookies are normally used to allow the site to run properly (<i>technical cookies</i>), to generate navigation usage reports (<i>statistics cookies</i>) and to suitable advertise our services/products (<i>profiling cookies</i>). We can directly use technical cookies, but <u>you have the right to choose whether or not to enable statistical and profiling cookies</u>. <b>Enabling these cookies, you help us to offer you a better experience</b>.