Shimbashi, Shidome e una piccola deviazione a Azabu-Juban.

Shimbashi, Shidome

SHIMBASHI

Il quartiere di Shimbashi e l’area di Shidome, in Minato a Tokyo, sono caratterizzate da edifici moderni per lo più adibiti a uffici, sedi di società e centri commerciali. Dal lunedì al sabato l’atmosfera che si respira attorno alla stazione di Shimbashi è sempre molto frizzate; di giorno con l’andirivieni perenne di migliaia di impiegati e la sera per via dei numerosi locali e ristoranti.

Spostandosi invece verso il Tempio Zojoji e la Tokyo Tower l’area diventa più tranquilla.  Piacevoli e ricercate caffetterie sono un invito per gli occhi e ai piedi della Torre i bambini possono giocare in un piccolo parco giochi.

Shimbashi Shimbashi

Shimbashi

Per chi alloggia in Shimbashi, scoprirà presto che da qui può facilmente raggiungere, senza troppi cambi, i maggiori punti d’interesse dell’immensa Tokyo e i suoi dintorni. Shimbashi è infatti sulla linea circolare JR Yamanote, nonchè il capolinea della linea Yuricamome, che permette di raggiungere la baia di Tokyo (Odaiba). A Shimbashi fermano inoltre la linea JR Tokaido, la linea Ginza (Tokyo Metro), la linea Toei Asakusa (Toei Subway) e la linea Keykyu da e per gli aeroporti di Narita e Haneda.

Ampia è la scelta tra i business hotel e gli hotel di lusso. Noi abbiamo soggiornato al the b tokyo shimbashi. Un business hotel in posizione centrale ma tranquilla e un ottimo rapporto qualità prezzo. A pochi passi ristornati, self service e negozi dove fare la spesa. Camera con due letti singoli di dimensioni tali da riuscire a dormirci abbastanza comodamente in 4, con lettino fornito gratuitamente su richiesta per il nostro bimbo di tre anni. Molto apprezzati il bagno spazioso per gli standard giapponesi di pari livello e nella hall la macchinetta del caffè e cappuccino sempre disponibile.

Tra gli hotel di lusso non posso non menzionare il Prince Hotel con la sua enorme ed immacolata piscina ai piedi della Tokyo Tower. Un surplus non indifferente nelle calde giornate estive.

Cosa vedere a Shimbashi

Izakaya Shimbashi

L’area compresa tra la Stazione di Hibiya-dori è ricca di ristoranti e locali. Tra questi i famosi “izakaya”, paragonabili per “filosofia” ai nostri pub. La sera, dal lunedì al sabato, diventa un animato e movimentato punto di ritrovo per una piacevole serata tra colleghi o amici. Ampia e stimolante è la scelta anche per le famiglie.

Tempio Zojoji

Shimbashi

Shimabshi & Shidome

Ecco una piccola oasi di pace e tranquillità tra gli edifici dell’operosa Shimbashi e la Tokyo Tower.

Il visitatore viene accolto da un maestoso portale ligneo risalente al diciassettesimo secolo che ben rende l’idea dell’importanza nel corso del tempo del complesso del Tempio Zojoij. Fondato alla fine del quattordicesimo secolo come scuola d’insegnamento buddista divenne poi nel periodo dello shogunato Tokugawa il tempio di riferimento per la stessa famiglia Tokugawa.

Qui sono costudite in un cimitero privato le tombe di diversi shogun. In un piccolo giardino laterale, che corre nel cimitero, vi sono poi tante piccole statue rappresentanti “jizo” con i loro berretti e bavagli rossi. Secondo la tradizione giapponese Jizo è il monaco protettore dei bambini morti per malattia o per aborto, pratica tristemente molto diffusa i Giappone. Jizo accompagna questi piccoli nel loro non facile viaggio verso l’aldilà nascondendoli dai demoni.

Questo tempio ancora oggi rappresenta uno dei principali luoghi di culto per i cittadini della capitale nipponica.

TOKYO TOWER

Costruita nel 1958 come torre per le telecomunicazioni e ispirata alla francese Torre Eiffel, la Tokyo Tower offre una splendida vista su tutta la città dai due osservatori posti rispettivamente ad un’altezza di 150 metri (Main Deck ) e 250 metri (Top Deck). Con i suoi 333 metri d’altezza è stata fino all’inaugurazione nel 2012 della Tokyo Sky Tree di Sumida la struttura più alta del Giappone.

Ai primi piani si trovano il Food corner, l’area shops, che non poco attira l’attenzione di grandi e bambini, e l’area giochi a tema “Tokyo One Piece Tower”, ispirata ai personaggi di One Piece. L’ingresso a questo piccolo parco divertimenti al chiuso prevede un biglietto d’entrata a parte o cumulativo con la salita al Main Deck.

Shimbashi Shimbashi

La salita al Main Deck ha un costo pari a 1200 YEN per adulto, 700 YEN per ragazzi/bambini (7-15 anni), 1000 YEN per ragazzi in età scuola superiore.

La salita al Top Deck & al Main Deck ha un costo pari a 3000 YEN per adulto, 1400 YEN per ragazzi/bambini (7-15 anni), 2000 YEN per ragazzi in età scuola superiore. (Per chi acquista i biglietti online sono previste tariffe scontate).

Per orari e maggiori informazioni qui il link a Tokyo Tower e a Tokyo One Piece

Come per le altre piattaforme panoramiche sparse per la città di Tokyo, la sera ed in particolare durante i fine settimana, per poter accedere al Main Deck e al Top Deck non si possono escludere lunghe code. Noi vi siamo saliti in una mattinata di un giorno settimanale a fine luglio e abbiamo trovato pochissima gente. Tuttavia non abbiamo potuto non notare l’organizzazione alla biglietteria per gestire l’eventuali lunghe code.

Una piccola deviazione. Lo storico quartiere di AZABU-JUBAN

Questo piccolo quartiere, che oggi richiama residenti molto d’élite, è una sorta di piccola Tokyo con strette vie, edifici bassi e negozi a gestione familiare. Tra la Tokyo Tower e Roppongi Hill, per chi si sposta a piedi può valere la deviazione.  E’ il luogo ideale per una pausa. L’offerta è ampia e soprattutto molto invitante!!! Caffetterie, bakery e gelaterie ad ognuno la sua..

SHIODOME

Shimbashi & ShidomeShimabshi Shidome

In quest’area i protagonisti indiscussi sono i grattacieli e i centri commerciali. Senza dimenticare la linea Yuricamone che “vola” tra i grattacieli. Il tutto senza però annoiare da un punto di vista architettonico grazie alle particolarità e alle piacevoli sorprese che si scoprono, passeggiando qui senza troppi pensieri.

Tra queste, presso il centro commerciale Caretta, famoso per le luminarie natalizie e il suo guscio di tartaruga all’entrata, l’Advertising Museum Tokyo. Un museo, a ingresso gratuito, dedicato allo storia della pubblicità. Al 46° piano si trova poi la SkyView con diversi ristoranti con una fantastica vista.

Presso la Nippon Television Tower si trova invece l’orologio scultura di Miyazaki, che a orari cadenzati si anima. Per regalarsi un piccolo momento in cui far viaggiare la fantasia.

GIARDINI HAMA-RIKYU

Luogo di ritiro e di caccia all’anatra risalente al periodo Edo e alla famiglia dello Shogun Tokugawa, questi giardini sono oggi un’oasi di pace e tranquillità, tra i grattacieli di Shidome e la baia di Tokyo.

Passeggiando al loro interno, si scoprono stagni, radure, case da tè e si apprende come avveniva la caccia all’anatra. Tra la vegetazione tenuta perfettamente vi è anche un pino con più di 300 anni. Sulla stagno principale, alimentato dalle acque della baia di Tokyo, si può accedere per un tè all’idillica Nakajima-no-ochaya. Una ricostruzione fedele della storica casa di ristoro, dove lo Shogun, i membri della famiglia e i nobili di corte erano soliti trascorrere momenti piacevoli e godere della vista sull’ambiente circostante.

Shimbashi

Il giardino è inoltre molto apprezzato per le fioriture che accompagnano lo scorrere  dell’anno. Tra queste, un’esplosione di colori è rappresentata dalla fioritura delle Peonie in primavera, alle quali è dedicato un piccolo giardino interno.

Ingresso a pagamento (gratuito per bambini e ragazzi). Ai giardini si può accedere anche via fiume e dalla baia di Tokyo tramite la Sumida River Line e la Tokyo Mizube Cruising Line.

Per orari, approfondimenti e informazioni dettagliate qui il link www.tokyo-park.or.

Qui Pronti, partenza Tokyo con bambini

Qui In Giappone con i bambini

Enjoy this post? Please share 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial
error

Enjoy this blog? Please spread the word :)

On this website we use first or third-party tools that store small files (<i>cookie</i>) on your device. Cookies are normally used to allow the site to run properly (<i>technical cookies</i>), to generate navigation usage reports (<i>statistics cookies</i>) and to suitable advertise our services/products (<i>profiling cookies</i>). We can directly use technical cookies, but <u>you have the right to choose whether or not to enable statistical and profiling cookies</u>. <b>Enabling these cookies, you help us to offer you a better experience</b>.