Siviglia con bambini.
Siviglia è una città dal fascino unico e dai tanti caratteri e aspetti, acquisiti in più di duemila anni di storia. Elegante e leggera nei suoi tratti arabeggianti, maestosa in versione gotica, spintamente originale nelle sue ultime scelte architettoniche. Sempre e comunque colorata, sensuale a passi di Flamenco e fieramente legata alle tradizioni. Basti pensare alla corrida, alle processioni e alle feste popolari di Siviglia famose in tutto il mondo.
Visitare Siviglia con bambini oltre ad essere un’esperienza piacevole per tutta la famiglia, grazie alle attrattive che catturano l’attenzioni dei più piccoli, agli spazi verdi, alla presenza costante dell’acqua e al clima mediterraneo; è anche estremamente facile. I principali luoghi d’interesse sono infatti ubicati in un’area relativamente ristretta con molte vie pedonali. I principali musei inoltre prevedono l’ingresso gratuito per i bambini e anche l’aspetto culinario non può certo preoccupare. Qui, le tapas sono un’istituzione e non sono da meno i churros, le famose frittelle spagnole. Abbondano poi i ristoranti dove trovare portate adatte anche ai palati infantili più complicati!
Vediamo ora quali sono le principali cosa da vedere e da fare quando si è alla scoperta di Siviglia con bambini, avendo a disposizione due o più giorni.
Alcazar
Un castello talmente ricco di fascino e di atmosfera che una volta varcato l’ingresso regala la sensazione di entrare in una dimensione senza tempo e dimensione. Colori, geometrie, forme.. qui tutto sembra fatto per sognare ad occhi aperti!
Costruito nel 913 per essere una fortezza, dopo varie modifiche e integrazioni strutturali, principalmente attuate nel corso del XIV secolo, è ad oggi ritenuto una delle migliori e più rappresentative espressioni del periodo gotico. Una delle sue più peculiari particolarità è che ognuna delle epoche storiche che questo edificio ha vissuto ha lasciato elementi caratterizzanti. Grazie anche a questo, il complesso dell’Alcazar fa parte dei Patrimoni dell’UNESCO dal 1987. L’Alcazar non è poi solo un’edificio storico ma continua a essere anche un’edificio di rappresentanza della monarchia spagnola. I suoi piani alti infatti sono tuttora utilizzati dalla famiglia reale quando soggiorna a Siviglia.
La visita inizia dal Patio del Leon, sede delle guarnigione del palazzo originale del cosiddetto periodo della dinastia islamca degli Almohadi. Qui, da non mancare la visita alla Sala de la Justicia, con i suoi magnifici stucchi e i soffitti intarsiati e al raccolto e fresco Patio Del Yeso. Questo grazioso patio, risalente al XII secolo, cattura l’attenzione soprattutto dei bambini grazie ai tanti giochi d’acqua creati dalle fontanelle e dai canali d’irrigazioni.
Si prosegue poi, prima verso il Patio de la Morena, sul quale si aprono, tra le altre, la Casa de la Contratation, il Salon del Almirante e la Sala de Audience. E infine si accede all’edificio ritenuto all’unisono il gioiello di Siviglia: il Palacio de Don Pedro. Questo palazzo, conosciuto anche come Palazzo Mudéjar, fu voluto da Pedro I. Incanta per i meravigliosi cortili, tra questi il Patio de las Ancellas con il giardino interno riportato alla luce solo nel 2004 e il raccolto Patio de las Munecas. Gli appartamenti reali sono magistralmente decorati con stucchi e piastrelle. La Stanza del Principe, la sala del trono di Pedro I e lo splendido Salon de Embajadores sono inoltre abbellite da incantevoli cupole.
La visita si conclude piacevolmente passeggiando tra i graziosi giardini del palazzo. Questo è un altro momento molto apprezzato dai bambini dove possono scoprire angoli nascosti, piante da frutto, sentire il profumo degli aromi e dei fiori, perdersi seguendo farfalle e uccellini. L’acqua anche qui è presente sotto ogni forma: fontane, piscine, stagni, canali d’irrigazione.
Il castello è una delle attrattive più visitate di tutta la Spagna, per questo motivo è vivamente consigliato acquistare i biglietti in anticipo online in modo da ridurre i tempi d’attesa in coda. Tendenzialmente le prime ore d’apertura della mattinata sono le più calme.
Per approfondimenti e informazioni su orari e acquisto biglietti (gratuito per bambini) il sito ufficiale è il seguente: www.alcazarsevilla.org
Per quanto riguarda il tempo di visita con bambini al seguito bisogna calcolare almeno tre ore. Se vi sembra troppo, sappiate che anche per i bambini l’Alcazar risulta un luogo talmente affascinante che il tempo volerà per tutti. Muoversi liberamente tra i cortili e correre nei giardini non farà annoiare neanche i più scalmanati.
Lo storico quartiere ebraico (Barrio) de Santa Cruz
Questo quartiere è sicuramente uno dei più caratteristici di Siviglia: un dedalo di viuzze, dove è un piacere perdersi. Niente di grave visto che poi si sbuca quasi a sorpresa in ampie e ariose piazze. Tra le più belle: Plaza Santa Cruz e Plaza de Dona Elvira. Da non mancare poi la visita al Hospital de los Venerables Sacerdotes, che al suo interno costudisce oltre a una preziosa collezione d’arte anche un patio, tra i più rappresentativi di tutta la città. Senza dimenticare la sua meravigliosa chiesa barocca: Il Convento de Los Venerables. www.focus.abengoa.es
La Cattedrale e la Torre (Campanile) della Giralda
La Cattedral de Santa Maria de la Sede, inaugurata nel 1502 e costruita con l’intenzione di stupire per grandezza, è un altro dei gioielli gotici che si possono ammirare a Siviglia.
Al suo interno sono custoditi: la tomba di Cristoforo Colombo, sebbene non ci sia ancora certezza sui resti; un prezioso tesoro, alcuni pezzi del quale sono esposti al pubblico ed anche una pinacoteca con quadri di inestimabile valore. Per godere poi di una vista magnifica sui dintorni da non mancare la salita alla torre (campanile) della Giralda. Un po’ di attività fisica giova sempre ai bambini!
Questa torre è tutt’oggi considerata il più bell’esempio di architettura islamica in Spagna.
La Cattedrale oltre a essere molto grande ha anche molto da offrire. Per visitarla bisogna calcolare almeno un paio d’ore. E’ quindi consigliabile, per chi è a Siviglia con bambini, visitarla non nello stesso giorno in cui si vista il castello Alcazar, per mantenere alto l’interesse.
Archivio delle Indie
Tra la Cattedrale e il Castello Alcazar vi è l’edificio del sedicesimo secolo, La Casa Lonja de Mercaderes in Sevilla, che da fine Settecento ospita l’Archivio delle Indie. Uno dei tesori di Siviglia dichiarato dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità, al pari della Cattedrale e dell’Alcazar. Al suo interno è custodita la documentazione riferita all’amministrazione spagnola sulle sue colonie. I numeri sono impressionanti: ben 43000 fascicoli e più di 8000 mappe. Considerando che l’ingresso è gratuito, seppur magari un pò stanchi dopo la visita ai due vicini più famosi, non si può non entrare. Esploratori o pirati.. chissà come più si sentiranno i vostri giovani accompagnatori tra quell’infinità di mappe e cartine! Orario: lunedì-sabato 9:30-17:00 / domenica 10:00-14:00.
Parco Maria Luisa e Plaza da Espana
Se siete alla ricerca di relax, dopo camminate e visite, questo è il posto perfetto. Un grande parco, dove giocare, passeggiare, fare un giro su un calesse o semplicemente sdraiarsi all’ombra degli alberi. Nella bellissima Plaza de Espana, tra le più fotografate di Siviglia, è inoltre possibile noleggiare barche a remi.

Il parco si trova a sud del centro e del Barrio de Santa Cruz, a breve distanza quindi anche dal castello Alcazar e dalla Cattedrale. Nel raggiungerlo si incontrano edifici di particolare interesse. Tra questi: lo storico Hotel Alfonso XIII, che mantiene ancora oggi intatto il suo fascino e l’Antigua Fàbrica de Tabaco. Un’imponente struttura risalente al XVIII secolo ed oggi sede universitaria. (Per gli appassionati di lirica questo era il luogo di lavoro della Carmen di Bizet).
El Centro
L’area a nord della Cattedrale e del Barro de Santa Cruz è conosciuta come El Centro.
Questa zona con il centro culturale della Casa de la Memoria e il Museo del Balle Flamenco, la si può considerare il cuore pulsante a Siviglia del Flamento. Un tradizionale stile spagnolo, di danza e di musica, conosciuto in tutto il mondo.
Qui si concentrano inoltre le principali vie dello shopping cittadino, come Calle Teutuàn-Velàzquez e Calle Sierpes, punteggiate da sontuosi palazzi, e alcune delle più animate piazze di Siviglia. Tra queste Piazza de San Francesco, risalente al XVI secolo, sulla quale si affaccia anche il palazzo rinascimentale del Municipio con i suoi bei rilievi, risalenti all’inizio del sedicesimo secolo.
Si possono inoltre visitare alcuni dei palazzi più belli di Siviglia. Tra questi: la sontuosa Casa de Pilatos e la Casa De Salinas, risultato di un sublime connubio tra stile rinascimentale, gotico e mudéjar.
Tra le strutture che richiamo più curiosità vi è invece il moderno Metropol Parasol.
Questa struttura in legno, alquanto discussa per via dei costi e della forma a “Funghi”, ma che non può passare inosservata, è un’opera dell’architetto Mayer-Hermann. Al suo interno ospita un mercato, un museo, un ristorante e un auditorium. Da fare la passerella al piano superiore sul curioso tetto ondulato. www.metropolsevilla.com, passerella a pagamento (5 euro dai 5 anni). Orari: domenica-giovedì 9:30-23:00; venerdì-sabato 9:30-23:30.
Lungo fiume
Siviglia nasce, cresce e si sviluppa lungo e grazie al fiume Guadalquir. Da qui per secoli le navi sono partite per il nuovo mondo e ritornate poi con i preziosi carichi. Nella tratto di fiume rivolto verso El Centro il porto di un tempo è stato sostituito da una zona ricca di locali molto animata in serata. Mentre di giorno protagonista è la passeggiata lungo le due sponde del fiume.
Qui si incontra la Torre medioevale dell’Oro, costruita in stile almohade nel XIII secolo. La sua cupola rivestita di piastrelle dorate, apportata nel 1760, quasi a ricordare i tempi in cui era utilizzata come deposito per i beni più preziosi proveniente dal Nuovo Mondo, si accende, come il resto della torre, con le luci del tramonto. Un colpo d’occhio veramente eccezionale grazie anche ai riflessi sul fiume. Sul tetto merlato vi è una piattaforma panoramica e all’interno ospita un museo marittimo. Ingresso a pagamento (3eu adulti, gratuito fino a 6 anni non compiuti. Ingresso gratuito per tutti: Lunedì. Orario: lunedì-venerdì 9:30-18:45 / sabato-domenica: 10:30-18:45. Chiuso nei giorni festivi.)
Poco oltre si incontra Plaza de Toros de la Real Maestranza. L’arena per le corride di Siviglia è considerata una delle più belle e prestigiose di tutta la Spagna. La corrida, che la si condivida o meno, fa parte della vita e della storia di questa città. Per chi volesse visitarla o partecipare a una visita guidata è consigliato l’acquisto anticipato del biglietto.
Oltre all’arena, si possono visitare la Cappella dei toreri, i posti riservati alla famiglia reale, una galleria d’arte con opere a tema e la sala esposizioni permanente dove viene spiegata la storia della corrida e come si è evoluta nell’arco dei secoli. Per una visita libera (non guidata) bisogna calcolare poco meno di un’ora di tempo. Per maggiori informazioni: www.realmaestranza.com
Attraversato poi il ponte permanente più vecchio di Siviglia, il Puente de Isabell II, del 1852, si lascia il quartiere El Arenal per entrare nel quartiere Triana. Qui si incontrano subito una serie di piacevoli vie pedonali, il Mercato coperto di Triana e ciò che resta del Castello de San Jose, che fu teatro delle terribili torture perpetrate per più di trecento anni dall’Inquisizione. Non vi è molto da vedere anche se i video e i pannelli espositivi rendono bene l’idea dei crimini commessi. Considerando che l’ingresso è gratuito per gli adulti una visita veloce può valerne la pena.
Modi alternativi per visitare Siviglia con bambini.
Per una visuale alternativa su Siviglia si può partecipare a una delle crociere lungo il fiume Guadalquir, da sempre centro nevralgico della vita di Siviglia. Riposante e, in estate, anche rinfrescante grazie alla leggera brezza del fiume, è un’attività generalmente molto apprezzata dai bambini e dai ragazzi.
Un altro modo originale e divertente per visitare Siviglia è in bicicletta. Grazie ai tanti chilometri di pista ciclabile cittadina è sempre più in uso infatti l’uso della bicicletta anche per scopi turistici. Si può partecipare a tour organizzati così come noleggiare una delle biciclette messe a disposizione dal progetto cittadino di bike sharing.
Per maggiori informazioni sul servizio di bike sharing visitate www.sevice.es.
Se invece preferite un tour organizzato potete visitare il sito dell’associazione Pacho Tours: www.pachotours.com. Le simpatiche guide vi guideranno alla scoperta della città e degli angoli più segreti. I tour sono adatti a tutte le fasce d’età. L’agenzia ha biciclette anche per bambini. Nessun problema inoltre per chi viaggia con bambini piccoli, sono infatti disponibili biciclette con seggiolino. Per maggiori informazioni qui il link a Pacho Tour: https://www.panchotours.com/it/tour-in-bici-di-gruppo
Pacho Tour propone anche interessanti tour a piedi di varia tipologia, per interessi e per durata. Tra questi vi è il Free Tour, gratuito a offerta finale libera alla guida, previsto tutti i giorni alle ore 11:00. Un’ottima occasione per iniziare a conoscere Siviglia e a scoprire il suo fascino unico. https://www.panchotours.com/it/free-tour-siviglia
GUIDE-coming soon (In lavorazione)
Sito del turismo di Siviglia: www.visitasevilla.es
PER/DA SIVIGLIA
Se troviamo voli a tariffe particolarmente interessanti con destinazione Siviglia le pubblichiamo nella nostra category VOLI IN EVIDENZA, accessibile anche dal MENU.
PER/DALL’ AEROPORTO
L’aeroporto di Siviglia dista circa sette chilometri dalla città. E’ un’aeroporto relativamente piccolo e quindi al suo interno è facile orientarsi una volta arrivati.
All’uscita troverete sia la fermata dei taxi che quella della linea autobus EA (Especial Aeropuerto).
Questa linea collega, in circa 35 minuti, l’aeroporto alla principale stazione degli autobus in città (fermata Plaza de Armas), facendo diverse fermate lungo il tragitto. Tra queste Paseo Colon di fronte alla Torre de Oro.
Il costo di un biglietto solo andata è pari a 4 euro ed è acquistabile direttamente sull’autobus o presso gli addetti alla fermata. Gli autobus fanno servizio verso la città dalle 5:20 alle 01:00 e dalla città verso l’aeroporto dalle 4:30 alle 00:11.
Per maggiori informazioni e verificare gli orari visitate il sito dei trasporti urbani di Siviglia www.tussam.es (disponibile in spagnolo e in inglese).
Un viaggio in taxi per il centro costa invece circa 25-35 euro.
Fotografie Pixabay.
Happy Family Traveling – JANUARY 2020
Ti potrebbe interessare anche:
Qui Pronti, partenza Londra con bambini: cosa fare e cosa vedere con bambini.
Enjoy this post? Please share 🙂