Musei e onsen lassù a Hakone.

Musei e onsen lassù a Hakone

Un mondo tutto da scoprire anche per chi viaggia con bambini

 

Come già anticipato nel nostro articolo Alla scoperta di Hakone con bambini una delle particolarità di Hakone sono le tante cose che si possono fare e vedere anche quando il tempo non è dei migliori.

Aspetto da non sottovalutare visto che lassù, tra montagne e vulcani, il meteo può essere spesso capriccioso.

E in questi casi i molti musei interessanti e le splendide onsen, ovvero le sorgenti termali locali, che Hakone offre riescono a rendere le giornate sempre interessanti. Anche quelle uggiose o con fenomeni temporaleschi in agguato.

Tutti ottimi motivi per partire alle scoperta di questa affascinante area, a soli cento chilometri da Tokyo, in qualsiasi periodo dell’anno!

 

HAKONE

A TUTTO MUSEO

 

L’offerta di musei è veramente ampia e variegata.

Dovendo fare delle scelte, visitando l’area di Hakone con bambini, tra i musei più apprezzati e da non perdere vi sono:

The Hakone Open-Air Museum

Un museo all’aperto con più di 120 opere scultorie di artisti di fama internazionale come Picasso, Moore e Pomodoro, che trovano il loro spazio in un meraviglioso e ampio parco. Per i bambini qui all’aperto arte e gioco s’incontrano. Giocare, relazionarsi con le opere, e tra le opere, è la particolare proposta di questo museo. Da non mancare i giochi scultura nella Diamont Structure. A fine visita, piacevole e molto “giapponese” il rituale del pediluvio.

Per raggiungerlo: Fermata bus 428 “Chokoku-no-mori”, linea S,G,M,Y. Con la linea ferroviaria Hakone Tozan Railway stazione Chokoku-no-mori.
Ingresso a pagamento. https://hakone-oam.or.jp/en/

Pola Museum of Art

Questa struttura moderna è inserita alla perfezione in una rigogliosa foresta ed ha una magnifica collezione di oltre 10.000 opere d’arte.

Musei e onsen a Hakone

Benvenuti al Pola Museum of Art tra arte e foresta.

Tra le sue sale, si passa dalla più numerosa collezione di quadri dell’impressionismo francese presente in Giappone a dipinti giapponesi, di scuola sia occidentale sia giapponese (Nihonga).

Tra gli artisti esposti di fama mondiale: Claude Monet, Edouard Manet, Pierre Auguste Renoir, Paul Cezanne, Henri Rousseau, Vincent van Gogh, Henri Matisse, Pablo Picasso, Amedeo Modigliani, Marc Chagall, Sugiyama Yasushi, Yokoyama Taikan.

A completare il tutto vi sono poi le esposizioni permanenti di antiche ceramiche orientali, di opere in vetro e di preziosi utensili per cosmesi.

Dopo la visita, piacevole e molto apprezzata anche dai bambini, è la passeggiata di circa una ventina di minuti sulla passerella che si fa largo nella foresta alla scoperta delle sculture esterne.

Se si è fortunati, è possibile incontrare uccelli e altri piccoli animali selvatici come gli scoiattoli. Questo percorso, salvo eccezioni, è accessibile da Aprile a Novembre.

 

Musei e onsen a Hakone
Scorci della passeggiata nella foresta presso il Pola Museum of Art. Fotografie fornite dalla struttura.

Per raggiungere Pola Museum of Art: Fermata bus 439 “Pola-bijutsukan”, linea S.
Ingresso a pagamento. Tutti i giorni. Dalle 9:00 alle 17:00 (ultimo ingresso 16:30).

Per maggiori informazioni visitate il sito ufficiale:

https://www.polamuseum.or.jp/english/

 

Per gli appassionati di generi particolari non mancano poi musei alquanto “curiosi”.

Tra questi il Museo del Vetro Veneziano dedicato all’arte vetraria veneziana ed europea e il Museo del Piccolo Principe, dedicato all’autore Antoine de Saint-Exupéry.

Quest’ultimo ambientato in quella che si presenta come una piccola cittadina francese con tanto di giardini europei.

Per maggiori informazioni:

Hakone Venetian Glass Museum
https://www.hakone-garasunomori.jp/ (sito in giapponese)

Museum of the Little Prince and Saint-Exupéry http://www.tbs.co.jp/l-prince/en/

 

HAKONE

DOVE L’ONSEN È DI CASA

 

Quale miglior posto per avvicinarsi all’esperienza tutta giapponese di immergersi in una calda e fumante onsen, “sorgente termale”, se non in una località termale come Hakone!!

Nell’area di Hakone molte strutture ricettive hanno al loro interno un onsen per i propri ospiti. Si passa da strutture semplici che comprendono un bagno femminile ed uno maschile con area doccia e vasca calda, alle spa degli hotel di lusso, con vasche interne ed esterne, più tutta una serie di servizi connessi. Spesso queste SPA sono accessibili (a pagamento) anche agli esterni.

Vi sono poi un’infinità di onsen pubblici in tutta l’area.

Dovendo sceglierne uno non può lasciare delusi Hakone Yuryo, inserito nel meraviglioso contesto della foresta Satoyama.

 

Musei e onsen a Hakone

I bagni pubblici “Honden Yurakuan Oyu” presso Hakone Yuryo. Fotografie fornite dalla struttura.

Qui, oltre all’area dei bagni pubblici, con vasche interne, vasche all’aperto e saune; è possibile anche a pagamento accedere a una delle diciannove stanze private con vasca all’aperto “Hanare Yuya Kaden”.

 

Musei e onsen a Hakone
Le vasche all’aperto dei bagni privati a Hakone Yuryo.

Musei e onsen a Hakone

È tutto veramente molto curato, e risaltato ancor più dalla natura circostante. Una meraviglia per il corpo e per la mente!

Attenzione però che i bambini sotto i 6 anni non possono accedere all’area dei bagni pubblici e sono ammessi solo se si riserva una stanza con vasca privata.

Per chi viaggia con bambini piccoli per non avere spiacevoli sorprese all’arrivo è consigliata la prenotazione anticipata dei bagni privati, in particolare durante i weekend, le festività e i periodi di vacanza.

Hakone Yuryo è comodamente raggiungibile dalla stazione di Hakone Yumoto grazie al collegamento fatto da un regolare e frequente servizio di navetta gratuito (una corsa ogni 10/15 minuti).

Per maggiori informazioni, ma anche semplicemente per avere un’idea di quale cosa meravigliosa sia un onsen:

https://www.hakoneyuryo.jp/english/

Carino e accessibile anche a bambini sotto i 6 anni è il grande complesso Hakone Kowakien Yunessun, che è una via di mezzo tra un onsen e un parco acquatico.

 

Musei e onsen a Hakone
Welcome to Yunessun

Vi sono piscine con scivoli, vasche esterne con vista sulla natura circostante e diverse originali vasche interne. Tra queste le vasche del vino,  del caffè, del sake e del tè verde, così chiamate per via della colorazione dell’acqua e dell’aroma. L’atmosfera è ovviamente meno magica e intima che in un onsen tradizionale. Si entra con costume da bagno e anche chi ha tatuaggi è ammesso purché siamo coperti.

Con biglietto integrativo per chi è alla ricerca di un’esperienza tradizionale è comunque possibile accedere alla più intima area del Onsen Mori no YU. Come nella maggior parte degli onsen vi sono vasche interne e esterne, riservate per femmine e per maschi, non sono ammesse le persone con tatuaggi e si entra rigorosamente senza costume.

 

Musei e onsen a Hakone
Gli scivoli di una delle piscine a Hakone Kowakien Yunessun e la colorata vasca del vino. Fotografie fornite dalla struttura.

Per maggiori informazioni:

https://www.yunessun.com/global/en/spa/

Per chi non fosse pratico, ecco alcune importanti informazioni da sapere prima di entrare in un onsen e su come comportarsi Esperienza onsen: cosa sapere e come comportarsi

 

Per scoprire di più su Hakone e il Giappone qui il link a alcuni dei nostri post

Alla scoperta di Hakone con bambini

In Giappone con bambini

 

Enjoy this post? Please share 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial
error

Enjoy this blog? Please spread the word :)

On this website we use first or third-party tools that store small files (<i>cookie</i>) on your device. Cookies are normally used to allow the site to run properly (<i>technical cookies</i>), to generate navigation usage reports (<i>statistics cookies</i>) and to suitable advertise our services/products (<i>profiling cookies</i>). We can directly use technical cookies, but <u>you have the right to choose whether or not to enable statistical and profiling cookies</u>. <b>Enabling these cookies, you help us to offer you a better experience</b>.