Tokyo Disneyland e Tokyo DisneySEA. Alla ricerca di Topolino & Co. nel Sol Levante

Per chi viaggia in compagnia di bambini ed ha diversi giorni da dedicare alla visita di Tokyo perché non passare una giornata all’insegna del puro divertimento in uno dei tanti parchi a tema che la città offre.

Ovviamente bisogna essere amanti del genere e sapere a priori che l’investimento economico per passare una giornata in un parco divertimenti e’ alto. Ma questo è così ovunque….

Per storia e per fama non può non spiccare Tokyo Disneyland. Questo parco difficilmente lascia delusi, soprattutto i più piccoli. Lo stile è simile agli altri parchi made Disney, anche se non paragonabile per grandezza ai parchi americani e comunque anche più piccolo di Disneyland Paris. Tuttavia brilla per le peculiarità tutte giapponesi: pulizia, ordine e cura. Qui tutto è perfetto in ogni dettaglio.

Tokyo Disneyland. Thanks UsuHeo for photo (Pixabay).

Unica nota negativa da cui non si sfugge neanche nel Sol Levante sono le code!
Il parco è letteralmente preso d’assalto nei weekend, durante le vacanze e le festività giapponesi. Quindi il consiglio è di visitarlo, se possibile, in settimana in giorni non festivi. Anche in questo caso però aspettatevi code alle attrazioni principali.
Un aiuto per tentare di ovviare al problema code lo può dare il gratuito FASTPASS (FP).

Come funziona:
Vicino alle attrazioni principali vi sono delle biglietterie automatiche “FASTPASS”, qui una volta inserito il proprio biglietto d’entrata con codice a barre, il dispositivo darà poi l’orario in cui bisogna ripresentarsi all’entrata dedicata FASTPASS della relativa attrazione.
Tenete presente che i posti FASTPASS possono esaurirsi in fretta, già a metà mattinata, soprattutto per le attrazioni principali. A tal proposito fondamentale è presentarsi con una mappa del parco e, appena entrati, puntare alle attrattive principali (o di vostro maggiore interesse) per portarsi avanti con le prenotazioni.

Oppure vivere tutto al momento ed armarsi di pazienza.

Informazioni sull’afflusso previsto nei parchi le potete reperire a questo link:

http://www15.plala.or.jp/gcap/disney/

La pagina è in giapponese ma è abbastanza intuitiva: ad ogni giorno del calendario e’ abbinato un quadrato colorato ed ad ogni colore corrisponde il numero di persone previste. (Come da legenda posta sotto il calendario).

Il parco offre 37 attrattive divise in 6 aree tematiche:

Fantasyland il regno dei classici Disney da Biancaneve a Pinocchio. 3 sono le attrattive dov’è previsto il FP: It’s a small world, Pooh’s Hunny Hunt, Haunted Mansion.

Toontown il mondo di Mickey Mouse: il Topolino per  eccellenza.

Critter Country per avventure lungo i fiumi dell’America. FP disponibile per Splash Mountain.

Westernland per un tuffo nel vecchio West. FP disponibile per Big Thunder Mountain.

Adventureland per crociere lungo fiumi tropicali e per scoprire il misterioso mondo dei pirati.

Tomorrowland per fare un salto nel futuro.

Da non perdere le parate giornaliere e gli spettacoli notturni, quando tutto si spegne e le uniche luci sono quelle dei carri che sfilano. La nuova parata del parco Dream Up è eccezionale.

Un’altra peculiarità di Tokyo Disneyland è la sua Main Street, nel World Bazar, che è coperta. Quindi ottimo posto per sfuggire ai temporali! Ed anche qui non ci si può annoiare tra i suoi tanti negozi.

Le dimensioni del parco permettono di visitarlo anche in una sola giornata tuttavia vi è la possibilità di acquistare biglietti con validità di più giorni ed abbinare anche la visita all’altro parco adiacente Disney: Tokyo DisneySEA.

Tokyo DisneySEA. Thanks Wetmount for photo (Pixabay).

Se siete in compagnia di bambini già grandicelli o di ragazzi e cercate qualcosa di unico nel suo genere allora conviene puntare sulla visita al Tokyo DisneySEA. Qui tutte le attrazioni e le tematiche hanno come protagonista l’acqua sotto ogni sua forma.

Il parco offre 28 attrazioni uniche e non presenti negli altri parchi Disney, inserite in grandiose e curate ambientazioni. Come Tokyo Disneyland anche Tokyo DisneySEA è suddiviso in aree tematiche e per le attrazioni principali sono previsti i FASTPASS.

MEDITERRANEAN HARBOUR dove è possibile muoversi tra i suoi canali con gondole veneziane.

AMERICAN WATERFRONT dove si passa da una grande città ad un tranquillo villaggio di pescatori.

FP disponibile per Toy Story Mania e Tower of Terror(altezza richiesta 102cm).

PORT DISCOVERY con FP previsto per Nemo&Friends SeaRider. Altezza richiesta 90cm.

LOST RIVER DELTA per entrare in una giungla remota dell’America Latina e scoprire antiche rovine.
FP disponibile sia per Indiana Jones Adventure sia per Raging Spirits. Altezza richiesta per entrambi 117cm.

ARABIAN COAST tra la magia e i misteri delle notti arabe. Il mondo di Aladin.
FP previsto per The Magic Lamp Theater.

MERMAID LAGOON il regno di Ariel e di Tritone.
FP previsto per Mermaid Lagoon Theatre.

MYSTERIOUS ISLAND per un viaggio al centro della terra e negli abissi.
FP previsto per 20.000 Leagues Under the Sea e Journey to the Center of the Earth (altezza richiesta 117cm).

Alcune attrazioni hanno un’altezza minima richiesta.

INFORMAZIONI GENERALI

SITO UFFICIALE:
https://www.tokyodisneyresort.jp/en

Il sito ufficiale, disponibile anche in lingua inglese, fornisce tutte le informazioni necessarie per vivere al meglio la propria esperienza presso l’area di Disney Resort, che include i due parchi (Tokyo Disneyland, Tokyo DisneySEA) e i Resort Disney.

Tra queste: orari, info su come raggiungere il parco, mappe, itinerari per i più piccoli 0-3anni, descrizione delle varie attrattive, iniziative particolari (lotteria per avere posti privilegiati durante gli spettacoli, adesivi personalizzati se è il giorno del proprio compleanno,…), eventi del giorno e link per la prenotazione presso uno dei Disney Hotel o negli Hotels Disney Friendly. Sono previsti anche dei veri pacchetti vacanza che includono soggiorno, biglietti d’ingresso e alcuni FP.

Chi soggiorna in uno dei Disney Hotel può utilizzare gratuitamente la monorotaia Disney che compie un percorso circolare nell’area Disney Resort partendo dalla stazione di Maihama.

Gli Hotels Disney Friendly (Tokyo Disney Resort Official Hotels) non sono all’interno del parco ma offrono un servizio di navetta gratuita da/per il parco e la possibilità di acquistare i biglietti d’entrata tramite loro.

DA/PER DISNEY RESORT

Se si soggiorna in altre aree di Tokyo non si hanno comunque problemi a raggiungere Disney Resort, che è sita nella Prefettura di Chyba, poco distante da Odaiba nella Baia di Tokyo ed è ben collegata dalle linee JR sia alla città sia agli aeroporti.

La stazione di riferimento è quella di Maihama e si trova sulla linea JR Keiyo Line. Se si è più facilitati ad utilizzare la linea metro Tozal Line si deve scendere alla stazione Urayasu e da lì vi è un collegamento tramite bus per Disney Resort.

ORARIO D’INGRESSO

L’orario d’ingresso varia da stagione a stagione. Verificare comunque sempre prima sul sito perché anche gli orari ufficiali potrebbero subire variazioni.

BIGLIETTI

1DayPassport: Adult 7400 YEN, Junior 6400 YEN, Children 4800 YEN

2DayPassport: Adult 13200 YEN, Junior 11600 YEN, Children 8600 YEN

Junior: 12-17anni
Children: 4-11anni
0-3 anni ingresso gratuito.

Sono previsti inoltre biglietti per più di due giorni, abbonamenti annuali, biglietti per entrata pomeridiana (dopo le 3pm nei weekend e nei festivi) e per entrata serale (dopo le 6pm in settimana). Questa tipologia di biglietti può andare bene solo a chi è interessato più alle parate e alle atmosfere che alle attrazioni.

Vi sono due opzioni:
biglietti con data fissa (salvo diversamente indicato è comunque modificabile) o biglietti senza data fissa. I biglietti senza data non garantiscono l’entrata in caso di restrizioni (quando per esempio è stata raggiunta la capacità massima).

I biglietti danno accesso ad un unico parco al giorno: o Tokyo Disneyland o Tokyo DisneySEA.

Dove acquistare i biglietti (in Giappone)

  • On line sul sito ufficiale. Presentarsi al parco con il biglietto stampato ricevuto via email.

  • Il giorno stesso alla biglietteria del parco, che apre un po’ prima rispetto al parco. In questo caso è comunque meglio presentarsi prima dell’orario di apertura della biglietteria per non perdere troppo tempo.

  • Nei DisneyStore.

  • Nei principali Convenience Store.

  • Nelle agenzie di viaggi.

  • Alle biglietterie JR (biglietterie della linea ferroviaria JR).

DOVE MANGIARE

E’ possibile pranzare e cenare sia nei ristoranti presenti nel World Bazar di Tokyo Disneyland che in quelli a tema presenti nelle varie aree di entrambi i parchi. Altra opzione e’ quella di portarsi il cibo da fuori e consumarlo in una delle aree picnic. A parte il risparmio, si velocizza la pausa pranzo non avendo il problema di trovare posto nei ristoranti. Alla Stazione di Maihama è presente un convenience store abbastanza fornito. Le fontane d’acqua (potabile) sono presenti in abbondanza all’interno dei parchi.

 

Ti possono interessare anche i seguenti articoli:

Pronti, partenza Tokyo: cosa fare e cosa vedere con i bambini

In Giappone con i bambini in estate tra mare, cultura e natura

Enjoy this post? Please share 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial
error

Enjoy this blog? Please spread the word :)

On this website we use first or third-party tools that store small files (<i>cookie</i>) on your device. Cookies are normally used to allow the site to run properly (<i>technical cookies</i>), to generate navigation usage reports (<i>statistics cookies</i>) and to suitable advertise our services/products (<i>profiling cookies</i>). We can directly use technical cookies, but <u>you have the right to choose whether or not to enable statistical and profiling cookies</u>. <b>Enabling these cookies, you help us to offer you a better experience</b>.