Informazioni e consigli pratici per Itinerario Italia Nord Sud

DOVE DORMIRE (le nostre esperienze)

Viterbo: B&B San Faustino. Un bel bed&breakfast ubicato ai piani alti di un palazzo storico in centro. Ottima la colazione. Dalla nostra stanza curata, spaziosa e dotata di angolo cottura, si poteva accedere ad una terrazza con vista sui tetti di Viterbo.
Prezzo dal sito per camera per 4 persone 120/130 eu. a notte, inclusa colazione.
Per contatti diretti:
www.bbsanfaustino.it
Info@bbsanfaustino.it
Tel. 3664415105

Caserta: Golden Tulip Plaza Caserta. Un moderno hotel 4 stelle dotato di palestra ed una grande piscina esterna. E’ ubicato, in zona periferica, non lontano dalla reggia di Caserta a circa 3 km. Un ottimo rapporto qualità prezzo. Mi è piaciuta molto la zona hall sormontata da un enorme cupola di vetro. Ideale per passare un po’ di tempo prima di ritirarsi in camera. Dotato di parcheggio coperto gratuito.
Prezzo per 2adulti e 2bambini trovato on line per 1 notte 117 eu, inclusa colazione.
Per contatti diretti:
www.plaza-caserta.it

Villa Maria Cristina. Un hotel 4 stelle, ospitato in una villa, con zone comuni e camere molto curate nell’arredamento e nei dettagli. Tra i vari servizi a disposizione degli ospiti anche la piscina esterna e il noleggio gratuito delle biciclette.
Prezzo inclusa colazione per 1 notte per 2adulti e 2bambini trovato on line 140 eu.
Per contatti diretti:
www.villamariacristina.eu
Tel. 0823352538 (Struttura da noi non provata ma con ottime recensioni).

Matera: Alla Dimora di Chiara Rooms & Suites.

Vi rimando all’articolo dedicato:
Dove dormire a Matera con bambini.

Nova Siri: Centro Turistico Akiris.
Per la tappa di trasferimento. Scelto per il prezzo e per le piscine.
Prezzo per 1 notte per 2adulti e 2bambini trovato on line 70eu. In strutture di questo tipo chiedere sempre se la biancheria è inclusa o se sono previsti degli extra.

Palinuro: Hotel San Paolo. Hotel 3 stelle dotato di parcheggio. Il centro lo si raggiunge in un minuto a piedi passando per una stradina.
L’area hall e sala colazione/ristorante dotata di terrazza vista mare e’ stata recentemente ristrutturata ed è molto bella.

Hotel San Paolo. Vista sul mare di Palinuro.

Apprezzate da tutti i componenti della famiglia anche le piscine: una piccola per i piccolissimi ed una grande. La nostra camera, ubicata al piano più basso, era un po’ datata però molto pulita ed ordinata e con una grande terrazza.
Prezzo per 1 notte inclusa colazione per 2adulti e 2bambini trovato on line 132eu a giugno e 164 a fine agosto.
Per contatti diretti:
www.sanpaolohotelpalinuro.it
info@sanpaolohotelpalinuro.it

Amalfi: Residence Hotel Casamalfi.
Abbiamo soggiornato in uno degli appartamenti di questa struttura abbarbicata sulla montagna. Posizione perfetta e con stupenda vista.

La si raggiunge a piedi passando per stretti vicoli in salita e qualche scalinata. Tutto però e’ raggiungibile a piedi: mare, centro e comoda pizzeria take way a 200 metri. Appartamento curato nei dettagli. Prezzo per 1 notte per 2adulti e 2bambini trovato on line 150 eu.

I prezzi di cui sopra trovati on line si riferiscono a periodi di non alta stagione (inizio/fine estate).

DISTANZE CHILOMETRICHE 

Milano-Civita di Bagnoregio 480 km 4ore e 10minuti.
Firenze-Civita di Bagnoregio 182 km 1ora e 50minuti.
Bologna-Civita di Bagnoregio 283 km 2ore e 35minuti.
Venezia-Civita di Bagnoregio 435 km 3ore 50minuti.
Brescia-Civita di Bagnoregio 458 km 4ore.

Civita di Bagnoregio-Viterbo 30 km 35minuti.

Viterbo-Caserta 280 km 2ore e 20min.

Caserta-Matera 265 km 2ore 45minuti.

Matera-Marina di Pescoluse 255 km 3ore 10minuti.

Marina di Pescoluse-Nova Siri 265 km 3ore 10minuti.

Nova Siri-Palinuro 180 km 2ore 40minuti.

Palinuro-Amalfi 140 km 2ore.

Amalfi-Pompei 47 km 40minuti.

Pompei-Somma Vesuviana 22 km 25minuti.

Somma Vesuviana-Milano 775 km 6ore 30minuti.
Bologna 580 km 5ore.
Venezia 730 km 6ore.

Le uniche due tappe lunghe, in cui vi era la necessità di tenere dormienti il più possibile i nostri 3 piccoli accompagnatori, sono state quelle della partenza e del ritorno. Le abbiamo affrontate nel primo caso partendo poco prima dell’alba e nel secondo caso mettendoli in macchina verso le 16 belli “cotti”!

Le altre tappe abbiamo sempre cercate di farle nel primo pomeriggio, dopo una mattinata intensa dedicata a qualche visita o a bagni in piscina o in mare.

Questo è anche uno dei motivi per cui, dove possibile, abbiamo preferito soggiornare in strutture con piscina.

L’acqua diverte sempre tantissimo i bambini: li stanca ma nel mentre li rianima! Concedergli un paio d’ore di svago acquatico tra una visita e l’altra e tra i vari spostamenti facilita il tutto!

QUANDO ANDARE

Il periodo ideale sono le vacanze estive. Meglio se a inizio o a fine estate dove non vi è il rischio di trovare sovraffollamento e troppo caldo. Evitando il periodo di alta stagione si ha il vantaggio, oltre che economico, di non essere vincolati da prenotazioni anticipate e si ha quindi la massima libertà nel costruire il programma.
Eccezione fatta per le località di mare. In questi casi se si ha in mente una determinata località e’ comunque meglio prenotare con un po’ d’anticipo per non rischiare poi di non trovare posto. Questo vale anche per fine agosto, e soprattutto se nel weekend.
Come già anticipato nel nostro articolo Itinerario Italia Nord Sud con bambini l’appartamento a Marina di Pescoluse lo abbiamo prenotato qualche settimana prima della partenza.
Per le altre tappe abbiamo sempre prenotato o la sera prima o il giorno stesso. E non abbiamo mai avuto difficoltà. A parte nel Cilento, dove avremmo voluto soggiornare nel paese di Acciaroli ma non abbiamo trovato posto e ci siamo fermati a Palinuro. (Ed era inizio settembre!). Poco male Palinuro ci ha comunque dato soddisfazione!!!

Quest’itinerario lo si può comunque fare anche durante le vacanze invernali. In questo periodo dell’anno non è da escludere la possibilità di nevicate in alcune località dell’entroterra, come Matera.
Si possono sostituire poi le tappe nelle località di mare dedicando magari più giorni alla costiera amalfitana o visitando altre città come Napoli o altri siti come Ostia antica in Lazio, Ercolano a poca distanza da Napoli o il borgo medioevale di Casertavecchia, a circa 40 minuti da Caserta.

VISITE A SITI E LUOGHI D’INTERESSE CULTURALE

Verificare sempre prima gli orari d’ingresso e gli eventuali giorni di chiusura dei luoghi d’interesse (aree archeologiche, chiese e musei) sui relativi siti on line ufficiali o chiamando.  Nel corso dell’anno vi sono diverse iniziative per cui è possibile entrare gratuitamente. Anche questa informazione generalmente è pubblicata sui siti on line.

Per quanto riguarda l’accessibilità alle aree scavi con passeggini dipende da sito a sito. Muoversi con il passeggino per le antiche vie acciottolate di Pompei, come già anticipato, non è molto agevole….ci si prova….ma poi lo si abbandona!!! L’area  archeologica di Paestum la si gira invece più facilmente.

 

QUI Itinerario Italia Nord Sud con bambini. 15 giorni tra voglia di mare, luoghi unici e paesaggi da cartolina.

 

Enjoy this post? Please share 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial
error

Enjoy this blog? Please spread the word :)

On this website we use first or third-party tools that store small files (<i>cookie</i>) on your device. Cookies are normally used to allow the site to run properly (<i>technical cookies</i>), to generate navigation usage reports (<i>statistics cookies</i>) and to suitable advertise our services/products (<i>profiling cookies</i>). We can directly use technical cookies, but <u>you have the right to choose whether or not to enable statistical and profiling cookies</u>. <b>Enabling these cookies, you help us to offer you a better experience</b>.