Giappone: Matsuri – Feste per ogni stagione

INVERNO sono i mesi più freddi dell’anno e sulle montagne è la stagione dello sci.

31 Dicembre: Joya-no-kane, a mezzanotte le campane di tutti i templi del Giappone rintoccano per 108 volte.

Inizio febbraio: Yuki Matsuri a Sapporo.
Rappresenta la festa della neve per eccellenza e richiama più di 2 milioni di visitatori. La città si anima con concerti su palchi ghiacciati, grandiose sculture di ghiaccio, giochi e scivoli di ghiaccio per i bambini.
Per info: www.snowfes.com/english

Per gli sciatori non si può concludere una festa della neve senza una bella sciata: la stazione sciistica di Sapporo Teine dista soli 10 minuti di treno dalla città. Se siete in famiglia potete approfittare del Family Pack, che include transfer a/r e ski pass a 6700 Yen per adulto e 4300 Yen per bambino. Il noleggio dell’attrezzatura completa si aggira sui 5000 Yen. Sciare in Giappone potrà sembrarvi strano ma ha costi ragionevoli.
Per raggiungere la località top giapponese per lo sci dovete spingervi fino al comprensorio sciistico di Niseko a due ore di treno da Sapporo. Famosa per i 15 metri di neve che ogni anno riceve e per la consistenza particolarmente farinosa della stessa. Per maggiori informazioni: www.niseko.ne.jp/en

Inizio febbraio (ripresa poi il 14/08): Mantoro, la festa delle lanterne di Nara, durante la quale vengono accese le 3000 lanterne che ornano il santuario shintoista patrimonio dell’UNESCO Kasuga Taisha.

Kasuga Taisha

Fine febbraio: fioritura dei susini nei parchi e giardini delle principali città.

PRIMAVERA il momento in cui la natura si risveglia e le temperature sono piacevoli.

Fine marzo, inizio aprile: Hanami, le feste di contemplazione dei ciliegi (sakura) in fiore. E’ un momento talmente importante e sentito che la stessa Agenzia meteorologica nazionale tiene aggiornata la popolazione sull’andamento della fioritura. La fioritura dei sakura interessa tutto il Paese da sud a nord e parte a fine Marzo a Okinawa e circa un mese dopo in Hokkaido. Da non mancare in questo periodo la visita al parco Yoyogi-koen di Tokyo e a Kyoto al parco Marayama-koen.

14/15 aprile: Takayama Matsuri tra le vie storiche della pittoresca cittadina di Takayama sfilano carri decorati a festa. Takayama e’ raggiungibile da Tokyo con uno suggestivo viaggio in treno tra le montagne di circa 2 ore 3O minuti.

Maggio (il terzo weekend): Sanja Matsuri, la festa più importante di Tokyo, dura tre giorni ed il momento clou è rappresentato da una sfilata di centinaia di santuari portati a spalla da persone in abiti tradizionali.

ESTATE sebbene caldo e afa non diano tregua, fatta eccezione per le Alpi giapponesi e l’isola di Hokkaido, molte città del Giappone si animano con feste e spettacoli pirotecnici (hanabi taikai) lungo i fiumi.

17 e 24 Luglio: Gion Matsuri a Kyoto con sfilate di carri addobbati. Durante le sere del 14,15 e 16 Luglio non si può mancare una tappa nella via Shijo-dori che, gremita da persone in abiti tradizionali, diventa il centro della festa.

24/25 Luglio: Osaka Tenjiin Matsuri. Spettacolare la giornata del 25, dove centinaia d’imbarcazioni con santuari portatili e persone in abiti tradizionali sfilano lungo il fiume O-kawa. (http://www.tenjinmatsuri.com/tenjinfestival).

Ultimo sabato di Luglio a Tokyo, lungo il fiume Sumida nel quartiere di Asakusa, vengono accesi ben 20000 fuochi d’artificio.

Fine Luglio/inizio Agosto: World Cosplay Summit a Nagoya, durante il quale la città si riempie dei più accaniti fan dei manga (fumetti) e delle anime (cartoon), provenienti da ogni parte del mondo e travestiti dai loro personaggi preferiti.

13 Agosto: Rosoku Matsuri con la foresta Oku-no-in a Koyasan che viene illuminata da 100.000 candele accese a memoria degli spiriti defunti.

La foresta Oku-no-in

16 Agosto: Daimon-ji Gozan Okuribi. Su cinque colline intorno a Kyoto alle ore 20 vengono accessi enormi falò, con un effetto molto suggestivo, a forma di ideogrammi ed altri simboli. Il posto migliore per ammirarli è lungo le sponde del fiume Kamo-gawa.

AUTUNNO e’ il momento in cui i giapponesi ed i turisti possono ammirare lo spettacolo del foliage “koyo”, il cambiamento di colore delle foglie delle piante, che illumina e accende giardini, parchi e montagne. Così come la contemplazione della fioritura dei ciliegi anche il foliage e’ un appuntamento atteso ed amato. In tutto il Paese vengono organizzati dei veri e propri viaggi a tema: i Momijigari “viaggi alla ricerca dell’acero”.

Ad inizio novembre ecco arrivare la prima neve sulle montagne.

 

Qui di seguito i link ad altri articoli sul Giappone che potrebbero interessarvi:

In Giappone con i bambini in estate tra mare, cultura e natura

Pronti, partenza Tokyo: cosa fare e cosa vedere

Okinawa e le Isole Kerama

In viaggio nella regione del Kansai con i bambini. Koyasan, Nara, Kyoto

Da Nagoya a Kanazawa passando per le Alpi giapponesi e il Nakasendo Trail

Enjoy this post? Please share 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial
error

Enjoy this blog? Please spread the word :)

On this website we use first or third-party tools that store small files (<i>cookie</i>) on your device. Cookies are normally used to allow the site to run properly (<i>technical cookies</i>), to generate navigation usage reports (<i>statistics cookies</i>) and to suitable advertise our services/products (<i>profiling cookies</i>). We can directly use technical cookies, but <u>you have the right to choose whether or not to enable statistical and profiling cookies</u>. <b>Enabling these cookies, you help us to offer you a better experience</b>.