Viaggiare con i treni Frecciarossa sulla tratta Milano-Roma è una buona alternativa al volo aereo. I treni sono comodi, veloci e in linea di massima puntuali. Prenotando con un po’ di anticipo o sfruttando le varie campagne promozionali, puo’ essere anche economico. Ecco alcuni consigli sull’acquisto del biglietto e sulla scelta del posto a sedere.
Quando acquistare il biglietto
Monitorando le tariffe del Frecciarossa la più economica è la Super Economy, con i ragazzi (4-15 anni non compiuti) che pagano la metà del biglietto adulto. I posti con questa tariffa, il cui biglietto non è però modificabile o cancellabile si esauriscono facilmente, in linea di massima la si trova con circa tre mesi d’anticipo. Se questa opzione è esaurita vi è la tariffa family: BimbiGratis, che è più conveniente del biglietto base per adulti e della relativa riduzione del 50% per i ragazzi. I bambini da 0-4 anni non compiuti viaggiano gratis ma senza posto a sedere.
Guardando per esempio in questi giorni per il Frecciarossa Milano Roma delle 6:08 in marzo la tariffa Super Economy in livello (o classe) standard adulto è a 32 eu e ragazzo a 16 eu: totale 2 adulti e 2 ragazzi circa 96 eu. A seguire la tariffa BimbiGratis a 184 eu per il medesimo nucleo familiare.
Per info: www.trenitalia.com
Suggerimenti per la scelta del posto a sedere
-
Se possibile evitare l’ultimo vagone perché i rumori delle sollecitazioni meccaniche si sentono maggiormente.
-
Scegliere posti non vicino alle porte di apertura e chiusura (fila 1, fila 18 o 19) perche’ sono utilizzate spesso. Non solo nei momenti di salita ed uscita dal vagone ma anche per il transito verso la carrozza bistro’ e per accedere ai bagni adiacenti. Con conseguente continuo disturbo e/o folate d’aria non gradite.
-
Se necessitate di presa elettrica i posti con tavolini in condivisione hanno sempre l’attacco.
-
Il posto dedicato a chi ha passeggino e vuole tenerlo aperto è in linea di massima presente ed in fondo alle singole carrozze quindi vicino alla porta d’apertura. Al momento della scelta del posto on line lo si riconosce perché vi è un unico sedile ed accanto il simbolo della carrozzina. Noi abbiamo preferito scegliere non il posto dedicato ma uno centrale: passeggino chiuso e messo sopra, e bambino in braccio (in realtà abbondavano posti liberi quindi non è mai stato in braccio).
Quali sono i livelli delle carrozze
La tratta Milano-Roma e’ servita dai treni Frecciarossa ETR 500 e dai Frecciarossa 1000. Di seguito la suddivisione delle carrozze in base al livello prescelto.
ETR 500 e’ composto da 11 carrozze.
Carrozza 1: livello executive.
Carrozza 2/3/4: livello business.
Carrozza 5: livello business + area ristorante/bistro’.
Carrozza 6: livello premium.
Carrozza 7/8/9/10/11: livello standard.
Frecciarossa 1000 e’ composto da 8 carrozze.
Carrozza 1: livello executive.
Carrozza 2: livello business.
Carrozza 3: livello business + area bistro’.
Carrozza 4: livello premium.
Carrozza 5/6/7/8: livello standard.
Ti può interessare: A Roma con i bambini per la prima volta
Enjoy this post? Please share 🙂