CURIEUSE ISLAND l’isola delle tartarughe dove fare felici i bimbi e non solo

Curieuse Island è un’isola situata a breve distanza da Praslin, nota per essere la dimora  di numerosi esemplari di tartarughe giganti. La si raggiunge in barca con una breve traversata di circa 20 minuti da Anse Volbert. Curieuse Island si visita generalmente con un’escursione organizzata.

Curieuse Island

Appena approdati sull’isola c’è subito la sorpresa di trovarsi a passeggiare tra tartarughe giganti che si muovono liberamente. Qui vi è un centro di tutela e riproduzione delle testuggini giganti. Nei recinti si possono osservare gli esemplari più giovani, tutte rigorosamente contrassegnate. Le più piccole potrebbero stare su un palmo di mano. Una piccola testa e delle zampette spuntano timidamente da un guscio in proporzione già molto grande. Trovare l’equilibrio per i neonati esemplari non è semplicissimo!
È molto bello poter osservare questi grandi e curiosi animali muoversi nel loro ambiente naturale. Le più spavalde si avvicinano in cerca di qualche ramoscello da mangiare.

Testuggine gigante a Curieuse Island

Attenzione alle dita perché sono discretamente voraci ed ai vostri piedi visto che non sono proprio dei pesi piuma!

Le altre, indifferenti alla nostra presenza, continuano nelle loro attività: chi mangia, chi si immerge nel fango, chi dorme e chi corre. Con mia grande sorpresa ho scoperto che possono essere discretamente veloci!

Incontri curiosi lungo il sentiero
Incontri curiosi lungo il sentiero

Lasciate le nostre amiche tartarughe abbiamo preso il sentiero tra la vegetazione che porta ad Anse San José, spiaggia affacciata alla costa nord di Praslin. La passeggiata di circa 30/40 minuti è piacevole e varia nei paesaggi. Nella prima parte si scopre un territorio quasi lunare. Le colline dal suolo rossastro, che si intravedono in lontananza, hanno una bassa e rada vegetazione a risultato degli incendi passati. La maggior parte dei quali causati dall’uomo.

Sebbene è rimasto poco della foresta primordiale, solo su quest’isola e nella Vallèe de Mai (a Praslin) si possono trovare i famosi alberi del Coco de Mer. L’albero dell’amore, uno dei simboli delle Seychelles, soprannominato così per la curiosa forma erotica della noce prodotta dagli esemplari femmina. Questa noce ha inoltre il primato di essere il seme più largo al mondo e la sua maturazione può richiedere fino a sette anni.

Una volta scesi a livello del mare il sentiero continua su passerelle rialzate tra le mangrovie.

Trail verso Anse Jose’

Vi sono diversi cartelli informativi sulla flora e sulla fauna del luogo. Qui se siete fortunati vi può capitare di vedere giovani esemplari di squalo (lemon shark), che trovano questo ambiente sicuro e ricco di cibo. Noi abbiamo visto granchi di discrete dimensioni e migliaia di molluschi in conchiglie scure.
Poco prima di accedere alla spiaggia è possibile visitare la casa del dottore. Qui risiedeva il dottore quando l’isola era utilizzata come lebbrosario, dal 1833 al 1965. L’affascinante edificio coloniale ospita oggi un modesto museo storico.

Doctor house

Anse San José è una bella ed ampia spiaggia bianca incorniciata da rocce granitiche e dalla vegetazione. Un tuffo dopo la passeggiata è doveroso. Purtroppo non abbiamo potuto concederci lunghi bagni perché l’acqua pizzicava. I bimbi si sono però divertiti facendo castelli di sabbia ed arrampicando sulle rocce.

Anse Jose’

Da qui la nostra barca ci ha recuperato e sulla via del rientro abbiamo fatto sosta presso il piccolo isolotto di Saint-Pierre. Come vi ho anticipato nell’articolo Seychelles con i bimbi tra Agosto e Settembre, lo snorkeling ci ha un po’ deluso ed abbiamo preferito altri posti. Avevo comunque letto recensioni entusiaste a riguardo. Forse con più visibilità ed un po’ più di coraggio spostandosi sul lato rivolto verso il mare aperto offre di più.

Non aiuta, in questi casi, l’atteggiamento della persona che vi accompagna (chi guida la barca) perché non dice nulla su dove nuotare e su cosa si può vedere. Questo è innegabilmente limitante in acque non familiari. Altri turisti, con cui ci siamo confrontati sulla questione, hanno avuto la nostra stessa esperienza nel corso delle loro uscite organizzate di snorkeling e diving.
La persona che vi propone e vi da i dettagli dell’escursione è preparata ed entusiasta ma poi una volta partiti si è abbandonati a sé stessi. Poi, se si tratta semplicemente di un transfer per passare qualche ora o tutto il giorno su una delle tante isolette nessun problema. Se invece, puntate più a fare snorkeling o diving, meglio investire un po’ di tempo nel vedere se ci sono agenzie che offrono un servizio diverso.

Lasciato l’isolotto di Saint Pierre ci siamo potuti fermare ad Anse La Farine essendo sulla nostra via di ritorno verso Baie Saint Anne. Anse La Farine è una spiaggia bianca con sabbia fine come farina. Ecco spiegato il nome! Si affaccia su una bella baia protetta con acque calme e basse ed è raggiungibile solo via mare visto che il resort a cui era annessa, New Emerald Cove, è stato chiuso nella primavera del 2018. Ufficialmente per lavori di ristrutturazione, l’impressione tuttavia che abbiamo avuto è quello di un posto abbandonato. È un peccato visto che la location è eccezionale. Il vantaggio attuale è che quasi sicuramente sulla spiaggia sarete solo voi. Per motivi di tempistiche abbiamo fatto un bagno veloce in cui non abbiamo visti molto. Vi erano un po’ di alghe e poca visibilità in quel momento, però mi è sembrato un posto che esplorato con più tempo possa dare soddisfazione dal punto di vista dello snorkeling.

Per questa escursione di mezza giornata abbiamo pagato per due adulti e due bimbe 210 euro, incluso i biglietti d’ingresso necessari per accedere a Curieuse Island e da bere. Il bimbo di due anni non ha pagato.

Le escursioni alle Seychelles sono care rispetto ad altre destinazioni ed anche rispetto a quello che offrono. Se avete a disposizione una macchina non è difficile alle Seychelles trovare spiagge deserte da cartolina!

Questa uscita a Curieuse Island è stata un buon compromesso e ci ha permesso di vedere e fare qualcosa comunque di diverso rispetto al resto della vacanza.

Dal punto di vista della durata tre ore su quest’isola bastano anche perché, se come è capitato a noi, grandi bagni non se ne riescono a fare passare la giornata è lunga. Sull’isola ci sono altri sentieri escursionistici però ho constatato che anche chi partecipava a escursioni di giornata aveva il programma uguale al nostro (Centro di riproduzione delle testuggini, sentiero per Anse San José, pranzo e isolotto di Saint Pierre).
Per noi poi era destino scegliere quest’isola, l’appartamento dove alloggiavamo a Baie Sainte Anne, L’Old School Self Catering, aveva proprio questo nome!

Se siete interessati solo al transfer da e per Curieuse Island potete contattare Sagittarius Taxi Boat, che offre servizi di trasporto via mare. Ha un ufficio ad Anse Volbert, vicino al Paradise Sun Hotel.

Se visitate le Seychelles tra settembre ed ottobre Underwater Center/Dive Seychelles (www.diveseychelles.com.sc) da Beau Vallon, sull’Isola di Mahé, organizzano uscite di snorkeling per l’avvistamento degli squali balena. I costi variano a seconda del programma. Non sarà un’esperienza economica ma di sicuro unica.
Navigando su internet potete poi trovare i recapiti di diverse guide locali che vi accompagnano sui sentieri escursionistici delle tre isole principali (Mahé, Praslin, La Digue) altrimenti inaccessibili per noi turisti. Le recensioni in merito sono sempre entusiaste. Attività questa per adulti e per ragazzi.

Ti può anche interessare:

Seychelles con bambini tra le isole di Mahé, Praslin e La Digue

INFORMAZIONI vacanza alle Seychelles con bambini in Agosto e Settembre 

Enjoy this post? Please share 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial
error

Enjoy this blog? Please spread the word :)

On this website we use first or third-party tools that store small files (<i>cookie</i>) on your device. Cookies are normally used to allow the site to run properly (<i>technical cookies</i>), to generate navigation usage reports (<i>statistics cookies</i>) and to suitable advertise our services/products (<i>profiling cookies</i>). We can directly use technical cookies, but <u>you have the right to choose whether or not to enable statistical and profiling cookies</u>. <b>Enabling these cookies, you help us to offer you a better experience</b>.