Alle Seychelles con bambini sulle isole di Mahé, Praslin e La Digue

 

Seychelles con bambini sulle isole di Mahé, Praslin e La Digue

 

Ultime NEWS COVID relative alla possibilità di essere ammessi alle Seychelles. Qui il link a Seychelles Travel Advisory.

 

PERIODO : fine agosto – inizio settembre
DURATA : 15 giorni

Le Seychelles si sono rilevate un’ottima meta per una vacanza all’insegna del divertimento e del rilassamento per tutti i componenti della nostra famiglia: due adulti, due bimbe di 7 e 9 anni ed un maschietto di quasi 3.

In due settimane siamo riusciti senza troppa fretta a visitare le tre isole principali dell’arcipelago delle Seychelles: Mahé, Praslin e la più piccola La Digue.

 I voli internazionali atterrano a Victoria, la piccola capitale ubicata su Mahé Island.
Qui abbiamo soggiornato a Beau Vallon, per le prime quattro notti e per altre due notti di solo passaggio (pre traghetto e pre volo di ritorno). Beau Vallon è una delle principali cittadine dell’isola.

Seychelles con bambini sulle isole di Mahé, Praslin e La Digue
Beau Vallon beach

Ha una lunga spiaggia dorata, sulla quale si affacciano diversi resort, bagnata da un mare trasparente, pulito e sicuro per la balneazione anche in questo periodo dell’anno; non si può però escludere di trovare giorni di mare mosso.

Parallela alla spiaggia corre una strada pedonale che nei weekend e una sera a settimana si anima con bancarelle che vendono cibo, drink, frutta, souvenir e vestiario. Ristoranti, supermercati, take way per il cibo, uffici di autonoleggi e di cambio sono disseminati lungo le viuzze che scendono verso la spiaggia.

Da Beau Vallon abbiamo visitato:

Anse Major (trail#spiaggia#trekking#foresta#view)
Per raggiungerla il mio consiglio è quello di farvi portare in taxi (costo 250 Rupie) all’inizio del sentiero, che si trova oltre il piccolo villaggio di Bel Ombre. Il percorso che corre tra foresta e mare dura circa un’ora ed è da fare con scarpe adatte. L’ideale è farlo in una giornata con cielo coperto o velato, soprattutto per i bambini, perché altrimenti è quasi tutto sotto il sole. All’andata, per la felicità di tutti, abbiamo avuto la fortuna di vedere dei delfini di passaggio. La parte più complicata è l’accesso alla parte più ampia della spiaggia tramite discesa sulle rocce; noi altre vie più facile non le abbiamo trovate.

Anse Major

La spiaggia bianca con il mare verde smeraldo dalle varie gradazioni è molto scenica tuttavia non si riescono a fare lunghi e rilassanti bagni a causa delle onde e delle correnti. Per il rientro, una volta tornati all’inizio del sentiero, potete seguire la strada asfaltata che con una ripida discesa vi riporta a Bel Ombre e da lì prendere il bus (7 Rupie per persona) per rientrare a Beau Vallon.

Sunset Beach (snorkeling)
È una spiaggia a pochi chilometri a nord di Beau Vallon, adiacente al Sunset Beach Resort. Per raggiungerla dovete prendere gli autobus diretti a Nord e chiedere all’autista di indicarvi la fermata dove scendere. La spiaggia è piccolina ma riparata e consente un facile accesso al mare ed è inoltre un buon posto per fare snorkeling. Per trovare formazioni coralline e pesci tropicali tenete la sinistra guardando il mare e nuotate verso la struttura del resort.

Victoria (capitale#town)
La parte turistica della piccola capitale è concentrata in un perimetro con poche vie principali e piccole trasversali, dove non mancano uffici di cambio, supermercati, negozi e bancarelle per acquistare souvenir e articoli da mare.

Qui abbiamo comprato un piccolo materassino (10 eu) che poi abbiamo utilizzato come bodyboard per giocare tra le onde quando il mare non consentiva grandi nuotate, e si è rilevata un’attività alternativa super apprezzata dalle bimbe!

Da visitare vi è il colorato mercato coperto, dove è possibile fare scorte alimentari. Passeggiando troverete il piccolo tempio indu, la chiesa cristiana, la piccola moschea, la clock tower e se avete voglia di una pausa vi consiglio la “Dolce Vita”. Un locale molto carino ed apprezzato anche dalla gente del posto sia per prendere un caffè od un gelato sia per mangiare una buona  pizza.

Verso sud

Dal Nord di Mahé per raggiungere il Sud, lasciata Vittoria, vi sono due opzioni: seguire la strada costiera che passa l’aeroporto o attraversare il Morne National Park, raggiungere la costa nord opposta a Vittoria e poi scendere. Le strade sono entrambe piacevoli con dei bellissimi paesaggi tipici da cartolina, dove avrete l’imbarazzo della scelta della spiaggia dove fermarvi.

Seychelles con bambini sulle isole di Mahé, Praslin e La Digue
Vista dalla strada che attraversa il Morne National Park

Avendo noleggiato la macchina per avere maggiore libertà abbiamo affittato per tre notti una casa in collina con vista su Baia Anse a la Mouche presso il Residence Monte Cristo (plume@seychelles.net), un complesso di poche case, spaziose, molto luminose, pulitissime e dotate di ogni confort affacciate su un bel giardino con una piscina ben tenuta.

Seychelles con bambini sulle isole di Mahé, Praslin e La Digue

Spassosissimo appena rientrati da una giornata in spiaggia fare l’ultimo bagno del giorno in piscina in attesa della sera. Cosi’ come memorabili sono state le cene e le colazioni fatte nell’ampia veranda in compagnia di gechi la sera e di uccellini la mattina (tra cui i piccoli cardinali rossi o fody).
Da qui abbiamo raggiunto comodamente meravigliose spiagge, dove spesso e volentieri non arrivavamo ad una decina di persone presenti. Alle Seychelles la piacevole sensazione di essere sulla propria spiaggia privata non e’ utopia!

Impossibile annoiarsi anche per i più piccoli, che in ogni spiaggia hanno trovato attività di vario genere da alternare a bagni e tuffi. Raccolta di conchiglie, inseguimento di paguri, fuga da minuscoli granchi, passato ore ad arrampicarsi sugli alberi o a dondolarsi su altalene vere e proprie o improvvisate.

Anse Royal (colors)

Anse Royal


Lunga spiaggia bianca con un mare azzurrissimo e trasparente, quasi abbagliante. In questo periodo dell’anno si presta ad ottime fotografie e a lunghe letture, meno per la balneazione. Quando l’abbiamo visitata noi infatti vi era una forte corrente. Tenete inoltre presente che con l’alta marea la spiaggia va quasi a sparire. Alle sue spalle si sviluppa il villaggio omonimo dove si trovano ristoranti, supermercati, uffici di cambio valuta, negozi, stazione di rifornimento.

Anse Soleil (beach#snorkeling)
Arrivati all’entrata del Four Seasons Resort, tenete la destra prendendo la strada in discesa, parcheggiate ai lati e proseguite a piedi (circa 15 minuti).

Seychelles con bambini sulle isole di Mahé, Praslin e La Digue
Anse Soleil

La spiaggia è una bella mezza luna di sabbia bianca con alle spalle alberi di takamanka che offrono piacevoli zone d’ombra. E’ bagnata da un mare trasparente dove è possibile fare del buon e facile snorkeling, che ha dato soddisfazione a tutta la famiglia! Vi sono solo due ristoranti, dove per pranzare calcolate di spendere almeno circa 20 eu a testa per adulto, quindi se volete risparmiare portate il necessario per un bel picnic fronte mare!

Ansa Takamanka (sunsetview#waves)

Seychelles con bambini sulle isole di Mahé, Praslin e La Digue
Anse Takamanka


È una lunga spiaggia dorata con la foresta che arriva in diversi punti fino al mare, si è rilevata ottima per giocare tra le onde ed al calare del sole, con il calmarsi del mare, mi ha regalato una delle più belle nuotate di questo viaggio.

Vi è anche un recinto con le famose tartarughe giganti, a noi adulti hanno fanno un po’ tristezza rinchiuse e così stipate, le bimbe le hanno osservate incuriosite. All’estremità si trova il ristorante Chez Batista, da noi provato solo per un caffè, che ha una posizione eccezionale con terrazza sulla spiaggia fronte mare.

Port Launay (beach)
Si trova nel contesto del Costance Ephelia Resort ed ha due spiagge accessibili, entrambe molto belle.
La prima che si incontra si raggiunge facilmente parcheggiando all’interno del Resort ed è una lunga spiaggia bianca dove l’alternarsi tra bassa e alta marea crea dei forti contrasti tra le varie gradazioni di colore del mare modificando il paesaggio.

Port Launay beach

Poco distante dalla spiaggia vi è un’isoletta privata raggiungibile a nuoto, maree e correnti permettendo.

Seychelles con bambini sulle isole di Mahé, Praslin e La Digue
Le acque cristalline sulle quali si affaccia il ristorante Del Place.

All’estremità di questa spiaggia, con vista diretta sull’isoletta, abbiamo pranzato presso il ristorante Del Place. Sebbene all’inizio eravamo un po’ intimoriti dagli ombrelloni sponsorizzati Moet&Chandon ci siamo trovati benissimo con un giusto rapporto qualità/prezzo (questo non dissimile da altri ristoranti meno curati). Ottimi piatti, ben presentati e di giuste porzioni, gustose anche le portate del kids menu (con 60 euro abbiamo pranzato ordinando due portate del kids menu, del tonno alla griglia e calamari locali fritti).

L’altra spiaggia, raggiungibile anche tramite strada pubblica, permette rilassanti nuotate. Eravamo speranzosi di fare snorkeling ma abbiamo trovato visibilità nulla e, comunque, non abbiamo avuto l’impressione che sia un posto dove fare questa attività (per lo meno partendo da riva).

Port Launay beach
Seychelles con bambini sulle isole di Mahé, Praslin e La Digue
Tartarughe giganti presso il Costance Ephelia Resort

Seychelles con bambini sulle isole di Mahé, Praslin e La Digue continua…eccoci a Praslin

Da Mahé ci siamo poi spostati sull’ isola di Praslin, con traghetto, la cui traversata dura circa un’ora ma riesce a mettere a dura prova anche coloro che non soffrono il mal di mare (vi consiglio di ricorrere a farmaci anti nausea da trasporto).

Anche se più piccola rispetto a Mahé e con traffico praticamente inesistente l’isola ha molto da offrire: incantevoli spiagge, la foresta primordiale della Vallee de Mai con percorsi adatti anche ai più piccoli camminatori e vi è la possibilità di partecipare alle escursioni organizzate dai tour operator locali. Vi è un’ampia scelta tra uscite per immersioni, snorkeling, pesca d’altura o semplicemente transfer verso isole più piccole; e possono includere o meno il pranzo, che consiste solitamente in un barbecue di pesce. È inutile negare che rispetto ad altre parti del mondo qui le escursioni sono care per quello che offrono (si parte da 70eu/mezza giornata e da 130eu circa giornata intera). E’ anche vero che non si viene tutte le estati alle Seychelles quindi su questo aspetto ognuno deve fare le proprie valutazioni.

A Praslin abbiamo soggiornato a Baie Sainte Anne presso The Old School Self Catering (resa@oldschool.sc) a soli cinque minuti di macchina dal porto. Ci siamo trovati benissimo: appartamento grande, moderno, luminoso, pulitissimo e con una caffetteria/bakery ottima per colazioni e lunch al piano inferiore. Il personale molto preparato e disponibile. Una chicca: il giorno del compleanno di una delle bimbe ci hanno fatto trovare un’ottima torta al cioccolato personalizzata e la tavola preparata a festa. È stato una fantastica sorpresa apprezzata da tutti!!! Buona anche la posizione con fermata del bus a pochi metri prima dell’entrata ed a cinque minuti a piedi vi sono due ristoranti take away, farmacia, banche e qualche negozio. Vi consiglio comunque di noleggiare un’auto.

Le spiagge da noi visitate sono state:

Anse Lazio

Anse Lazio

È una delle spiagge più famose di questo arcipelago e non ha deluso le aspettative. L’abbiamo raggiunta con il taxi (250Rupie) da Baie Saint Anne e il rientro l’abbiamo fatto con il bus (7Rupie/cad.). La spiaggia principale è una lunga lingua di sabbia bianca con un mare cristallino e alle spalle gli immancabili alberi di takamanka e di cocco.

Anse Lazio

Alla fine della spiaggia, dalla parte opposta ai due cari ristoranti presenti, trovate un sentiero che si fa spazio tra le rocce granitiche e la vegetazione e vi porta ad una piccola caletta riparata, qui l’accesso al mare è facile ed è possibile fare del buon snorkeling tra coralli e pesci tropicali di discrete dimensioni. Anche seguendo le rocce che delimitano la spiaggia principale sul lato destro vista mare trovate formazioni coralline. Tenete presente che anche ad Anse Lazio possono esserci forti onde e correnti, purtroppo lo scoprirete solo una volta arrivati

Anse Lazio

Una cosa che si impara su queste isole, per lo meno nel periodo in cui le abbiamo visitate noi, è quella di non investire troppe aspettative in programmi da seguire alla lettera visto che le condizioni del mare e di conseguenza anche delle spiagge possono cambiare di giorno in giorno, se non di ora in ora!

Il paesaggio rimane comunque sempre meraviglioso e compensa l’eventuale possibilità di trovare un mare in quel momento non sicuro per la balneazione; anche perché alle Seychelles generalmente basta spostarsi di poco per trovare un’ altra spiaggia con le condizioni ideali per fare una bella nuotata.

Anse Georgette
È una delle spiagge del Costance Lemuria Resort, per accedere alla quale bisogna prenotare generalmente con buon anticipo l’entrata, inviando la richiesta via email direttamente al Resort o chiedendo alla struttura dove soggiornate l’invio della richiesta. Lasciata la macchina all’esterno dell’entrata del Resort, passato il controllo sicurezza, vi si accede con una camminata di circa 20 minuti attraversando il campo da golf.

Anse Georgette

La spiaggia è molto scenica: sabbia bianca e fine come polvere, pochissima gente e beachboys che preparano ottimi piatti di frutta (200Rupie); il mare di un azzurro acceso è molto bello, ma più che altro da guardare, perché qui le onde oltre ad essere molto grosse si sono rilevate anche imprevedibili…Questa però era una cosa che già sapevamo e quindi non ci ha lasciato delusi.

Anse Volbert, conosciuta anche come Cote D’Or
L’abbiamo vista solo di passaggio nonché quando da qui siamo partiti con una piccola barca verso Curieuse Island. È una lunga spiaggia bianca con mare basso e con presenza di un po’ di alghe; vi si affacciano molti resort e, a mio parere, sulla lunghezza penso si possa trovare un buon posto per fare un bagno. Appena di fronte vi è la piccolissima isoletta di St Pierre, che è proposto come principale luogo per fare snorkeling dalle escursioni organizzate; per noi è stata un po’ una delusione: pochi coralli e visibilità relativa. Si sono rilevati migliori i posti dove abbiamo fatto snorkeling sulla costa (Anse Soleil, Sunset Beach, Anse Lazio e Anse Source d’Argent su La Digue).

Raffles Resort


Un piacevolissimo pomeriggio l’abbiamo trascorso presso questo Resort come ospiti di giornata. Alle Seychelles tutte le spiagge sono teoricamente pubbliche, incluse quelle inglobate nei resort; per accedervi bisogna recarsi all’entrata e comunicare agli addetti della security che si è diretti verso la spiaggia e si consumerà qualcosa presso i bar/ristoranti del resort (potrebbe bastare anche un caffè!!); così facendo oltre ad accedere alla spiaggia potrete anche usufruire di alcuni servizi del resort come piscine, docce, lettini, etc.

Non date però per scontato che tutti i Resort accettino la vostra richiesta d’entrata, meglio verificare prima tramite le recensioni recenti o contattando la struttura.

Al Raffles lasciata la macchina al parcheggio ci hanno accompagnato con la golf car alla zona piscine antistante la spiaggia e qui i camerieri del pool bar ci hanno prontamente chiesto cosa volevamo consumare e noi ci siamo concessi una portata di pesce dal main menu, una birra media alla spina e il loro speciale dessert a base di frutta per circa 50 eu: tutto ottimo! Certamente non economico ma neanche troppo distante da quello che si paga fuori per piatti di questo genere, con il vantaggio di consumare questo pasto in un contesto eccezionale: a bordo di una meravigliosa piscina con vista oceano, tutta solo per noi per altro, dove i bimbi hanno sguazzato tutto il tempo.

Seychelles con bambini sulle isole di Mahé, Praslin e La Digue continua.. manca solo La Digue.

La Digue Island

La più piccola delle tre isole principali l’abbiamo raggiunta con traghetto da Praslin, con un breve e non sofferto viaggio di circa 15 minuti, la si gira in bicicletta ed è divertentissimo! Vi confesso che all’inizio ero scettica ed avevo più l’idea di girarla a piedi, cosa che vi sconsiglio vivamente.

Abbiamo noleggiato a 30 eu al giorno: 2 bici da adulto, di cui una con seggiolino e 2 biciclette da bambino.

Sull’isola circolano pochi mezzi a motore e le strade sono per lo più pianeggianti. Nel seguire la costa oltre Anse Severe o nell’attraversare l’interno per raggiungere Grand Anse vi sono alcune ripide salite. Questi tratti non sono particolarmente lunghi e si alternano a discese che compensano lo sforzo.

Anse Source d’Argent

Seychelles con bambini sulle isole di Mahé, Praslin e La Digue
Anse Source d’Argent

La baia di Anse Source d’Argent non si presenta come un’unica spiaggia ma è un insieme di tante piccole calette che si raggiungono tramite un sentiero tra rocce granitiche, vegetazione e mare.

Ad Anse Source d’Argent, oltre a trovarvi sulla spiaggia più fotografata delle Seychelles, sarete sicuri di riuscire sempre ad entrare nel mare perché l’acqua è sufficientemente alta per nuotare ed per fare snorkeling.

Nella baia più ampia inoltre non si possono non provare i frullati freschi, preparati dai simpatici ragazzi. Immancabile poi anche qui l’altalena in legno. Una compagnia a cui ci si abitua piacevolemente durante una vacanza alle Seychelles con bambini sulle isole di Mahé, Praslin e La Digue.

L’ingresso a Anse Source d’Argent dista circa 15 minuti di bicicletta dal centro ed è a pagamento poiché fa parte di una proprietà privata dove vedrete anche piantagioni di cocco, di vaniglia e tartarughe giganti in un recinto. Il biglietto vale tutto il giorno e permette di uscire e rientrare, i bambini invece entrano gratuitamente.

Girando in bicicletta abbiamo visto diverse spiagge, come Anse Severe e Anse Patate, dove l’acqua è molto bassa e con coralli che arrivano fino a riva.

In queste condizioni trovare la via per entrare in acqua è veramente difficile, ma il vantaggio è che dalla strada costiera, magari mentre sei in bicicletta come è capitato a noi, puoi vedere piccole razze che nuotano sui coralli!

Molto affascinante anche Grand Anse, qui la balneazione è proprio vietata, ed a ragione, visto quel tripudio di onde e vento costante!

Seychelles con bambini sulle isole di Mahé, Praslin e La Digue

Il nostro ITINERARIO di 15 GIORNI ALLE SEYCHELLES

Giorno per giorno alle Seychelles con bambini sulle isole di Mahé, Praslin e La Digue

 Ecco le tappe del nostro viaggio:

4 notti a Beau Vallon, 3 notti a Anse a la Mouche (Sud Mahé), 1 notte a Beau Vallon. 3 notti a Praslin. 2 notti a La Digue. 1 notte a Beau Vallon.

A posteriori consiglierei per chi decidere di trascorrere due settimane alle Seychelles con bambini sulle isole di Mahé, Praslin e La  Digue tra agosto e settembre:

2/3 notti a Beau Vallon. Vicina all’aeroporto e a Victoria è una buona soluzione per trascorrere i primi giorni, giusto per riprendersi dalla stanchezza del viaggio. Così come l’ultima sera se si ha il volo di rientro in mattinata.

4 notti nel sud di Mahè, per vedere anche Petite Anse (all’interno del Four Seasons Resort).

4 notti sull’isola di Praslin.

3 notti a La Digue.

 

Qui i consigli pratici per organizzare un viaggio alle Seychelles in agosto e settembre

Qui CURIEUSE ISLAND l’isola delle tartarughe dove fare felici i bambini e non solo

Qui TOP Resorts alle Seychelles per famiglie: massimo comfort in paradiso

Enjoy this post? Please share 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial
error

Enjoy this blog? Please spread the word :)

On this website we use first or third-party tools that store small files (<i>cookie</i>) on your device. Cookies are normally used to allow the site to run properly (<i>technical cookies</i>), to generate navigation usage reports (<i>statistics cookies</i>) and to suitable advertise our services/products (<i>profiling cookies</i>). We can directly use technical cookies, but <u>you have the right to choose whether or not to enable statistical and profiling cookies</u>. <b>Enabling these cookies, you help us to offer you a better experience</b>.